BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] per il suo comportamento a Seriate. Morì a Brescia all'indomani, 17 giugno 1859.
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite degl'Italiani, Firenze 1868, pp. 93-101; F ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] , Trento 1934, pp. 119-312; Id., La difesa di Roma in una lettera di NarcisoBronzetti, in Corr. tridentino, 2 sett. 1949; G. L. Masetti Zannini, Ifratelli Bronzetti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVIII(1959), pp. 175-215; Id., Le ultime ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare. Sempre nel 1859 realizzò Morte di NarcisoBronzetti a Treponti (Milano, Museo del Risorgimento, deposito della Galleria d’arte moderna).
Nel 1861 Morelli fu ospite a Milano ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] H. a ottenere in dono per la Galleria, nel 1914, il Narciso di Caravaggio. In quell'occasione organizzò anche una piccola mostra di posto anche opere d'arte cosiddette minori (ceramiche, bronzetti, vetri, avori, tessuti, armi, strumenti musicali) ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] galleria della Cometa. Qui espose il Neofita (Musei Vaticani), il Narciso, il Ragazzo con un pesce, le due Chimere, tutti bronzi di esprimersi in ogni dimensione, da quelle minime dei bronzetti a quelle monumentali (Fontana in mosaico, 1955-56, ...
Leggi Tutto