PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] partecipato analisti di ogni tendenza, attorno alla contesa tra O. Kernberg e H. Kohut sul trattamento dei disturbi narcisistici e borderline. Sulla base di prove del genere erano stati istituiti periodici workshops fondati sul metodico confronto tra ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e cioè personalità narcisistiche, e "casi-al-limite") e relative in particolare alle caratteristiche del transfert che si instaura ...
Leggi Tutto
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France.
Laureatosi [...] Con il testo Le Moi-Peau (1985; trad. it., 1988) A. sostiene l'importanza, soprattutto nel caso di personalità narcisistiche o al limite di psicosi, di prendere in considerazione le funzioni di contenitore dell'Io-pelle, in quanto "sacco contenente l ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] che ripropone l'evento traumatico esperito, come violenze subite, guerre ecc.);
7) le psiconevrosi, quali le nevrosi narcisistiche e quelle da transfert (indotte durante il trattamento psicoanalitico).
La psicoanalisi ha sviluppato e approfondito la ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] vita sessuale e le pulsioni che hanno per meta l'autoconservazione dell'individuo, le pulsioni libidiche e quelle narcisistiche. L'Io si sente minacciato dalle pretese delle pulsioni conservatrici e se ne difende attraverso rimozioni e formazioni ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] inevitabilmente a una crisi emotiva del tutto normale, all’interno della quale le componenti libidiche di tipo aggressivo e narcisistico verso il Sé e verso l’oggetto devono modificarsi rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] "ti amo". L'amore ha senso solo se è condiviso e ciò riduce le possibilità di esprimerlo in modo esclusivamente narcisistico. Esso è, infine, la realizzazione dell'intimità sessuale in un progetto di vita che restituisce all'amore la sua integrale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] tr. it.: Psicologia dinamica, Milano 1971).
Musatti, C., Trattato di psicanalisi, Torino 1949.
Napolitani, D., Relazioni narcisistiche e relazioni oggettuali istituzionali nel processo di personalizzazione delle comunità terapeutiche, in ‟Archivio di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] benessere materiale" (v. Pifer, 1986, p. 397). Almeno in parte forse è così: non è da escludere che componenti narcisistiche siano all'opera anche nel campo della riproduzione; ma sarebbe un errore limitarsi a vedere solo aspetti morali e individuali ...
Leggi Tutto
narcisistico
narciṡìstico agg. [der. di narcisismo, narcisista] (pl. m. -ci). – Che deriva da narcisismo, che ha natura e carattere di narcisismo, o che vi si riferisce: atteggiamenti n.; infatuazione n. di sé stesso. ◆ Avv. narciṡisticaménte,...
narcisismo
narciṡismo (non com. narcissismo) s. m. [der. del nome di Narciso (v. narciso2)]. – La tendenza e l’atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro...