L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] culturale e sapienziale in cui Carlucci sa muoversi (e chi lo legge potrebbe esserne invidioso o perfino spaventato), dal narcisismo lo difende senz’altro «un lasciare che i venti del mondo invadano le stanze della poesia, lasciate esporsi senza ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] diegetica vacilla, si smorza, cede alla libera fulgurazione associativa sotto specie d’impetuosa proliferazione, di ingovernabile narcisismo verbale schiacciato in una pressoché totale intransitività:Perché, dalla voce di don Luigi, il tempo di ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] non di libri. Conta di più il corpo dell’autore rispetto al resto. È tutto impostato nella direzione di un narcisismo impensabile in passato».Le esperienze artistiche dell’autore all’interno del romanzo compongono un mosaico vivo, simile a quello del ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] dalla poesia – quella poesia che fa danzare il cuore e risveglia i pori della mente, tu hai visto l’era del narcisismo scatenato in cui tutti credono di essere poeti e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] dalla poesia – quella poesia che fa danzare il cuore e risveglia i pori della mente, tu hai visto l’era del narcisismo scatenato in cui tutti credono di essere poeti e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] di fantasia sono utilizzati anche in riferimento alle patologie psicologiche. Oggi si sente parlare molto di narcisismo e narcisisti (da Narciso, il personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua) per indicare ...
Leggi Tutto
narcisismo
narciṡismo (non com. narcissismo) s. m. [der. del nome di Narciso (v. narciso2)]. – La tendenza e l’atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro...
narcisista
narciṡista s. m. e f. e agg. [tratto da narcisismo] (pl. m. -i). – Persona affetta da narcisismo; anche come agg.: comportamento narcisista.
Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta...
narcisismo
Matteo De Simone
L’ideale dell’Io
L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei concetti più complessi e controversi della...