NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] manovra dell'alzaia nei rilievi di Igel e di Cabrières d'Aigues. Dalle città della costa, come Marsiglia e soprattutto Narbona, provengono altri rilievi con navi da pesca, onerarie e da trasbordo. Anche ad Ostia, nella sede degli armatori narbonensi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] affari è comunque ancora in aumento e portato avanti sempre più dai commercianti orientali, mentre in Occidente Aquileia, Narbona, Lione, Treviri, Colonia diventano importanti città commerciali: il commercio si sposta sempre di più verso le zone ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ultimi si trovano pittori come Jean le Noir (v.) o Jean d'Orléans, identificato con il Maestro del Paramento di Narbona (v.), che adottavano lo stesso linguaggio naturalistico. Un'altra componente di questa evoluzione è forse data dalla natura delle ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...