• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Asia [3]
Biografie [3]
Astronomia [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , abitante a Muraripura, in Gujarat, la cui Candrārkī ha come epoca il 1655. Nel 1586 Gaṅgādhara, figlio dell'astrologo Nārāyaṇa, che aveva composto nel 1571-1572 il Muhūrtamārtaṇḍa e la Mārtaṇḍavallabhā a Ṭāpara, a nord di Devagiri (oggi Daulatabad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE (v. vol. I, p. 175) A. M. Quagliotti Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] del Vll-inizi dell'VIII secolo. Rientra fra quelli con і «muri a pilastri» del primo tipo. Probabilmente dedicato a Sūrya-Nārāyaṇa, come è evidente dalla piccola edicola sul tetto con і rilievi delle due divinità, è a pianta quadrata e aperto sui due ... Leggi Tutto

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Rudolf Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] del Kant (Gotha 1930) e tradotto varî testi religiosi indiani (Dipikā des Nivāsa, eine indische Heilslehre, Tubinga 1916; Visnu Narayana, Texte z. ind. Gottesmystik, Iena 1917; 3ª-5ª ed., 1923; Siddhanta des Ramanuja, Tubinga 1918; 2a ed., 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] indiano, la cui storia è strettamente connessa con quella di Katmandu. Gli scavi condotti a Harigaon, presso il tempio di Satya Narayana, hanno rivelato una sequenza ininterrotta dal 1° sec. a.C. al 16° d.C. A Maligaon è venuta alla luce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] composto da Ḍhuṇḍhirāja a Pārthapura intorno al 1525, il Camatkāracintāmaṇi (La gemma dei desideri della meraviglia), scritto da Nārāyaṇa Bhaṭṭa alla metà del XVI sec., il Jātakālaṅkāra (Ornamento del jātaka), scritto da Gaṇeśa a Bradhnapura nel 1613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] montato sul suo veicolo Garuḍa scende a salvare il re degli elefanti (Gajendra). A E infine sono rappresentati Nara e Nārāyaṇa, incarnazioni del dio, raffigurati come due saggi, iconografia anch'essa assai rara. Sui ghāṭ in abbandono sul lato S del ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Ālattūr agli inizi del XVI sec., Citrabhānu, che scrisse a Śivapura nel 1530, Śaṅkara Vāriyar, che morì intorno al 1560, Nārāyaṇa, che completò la Kriyākramakarī di Śaṅkara, e Acyuta Piṣāraṭi, nato a Kuṇḍapura e morto nel 1612. A costoro si deve uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] continuare la ricerca e nel 1984 ebbero inizio altri scavi a Harigaon. Il sito prescelto era adiacente al tempio di Satya Narayana, noto per un'iscrizione e per le numerose immagini antiche. Lo scavo, che rivelò una sequenza ininterrotta dal I sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] Samāj (v.); ma la tendenza induistica finì col prevalere. Un posto a parte tiene il Deva Samāj, fondato da Śiva Nārāyana Agnihotrī (nato nel 1850). Questi, dopo avere oscillato tra varie posizioni teoretiche, nel 1894 diede forma definitiva al suo ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] sull’intera conformazione della p., tracciando il grafico degli angoli ψ e ϕ permessi e non permessi (➔ Ramachandran, Gopalasamudram Narayana). Per quanto riguarda l’α-elica, essa si potrebbe formare sia con D-, sia con L-amminoacidi, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali