GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] 67, 120-122 n. 70, 214-219 n. 108; Chronique de Morée, a cura di J. Longnon, Paris 1911, pp. 1, 404 s.; A. Rubió i Lluch, Diplomatari Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] di re Carlo diNapoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli e di indennizzarlo per il carico di 1311), in Attidella Soc. ligure di storia patria, n. s., XV (1975), ad Indicem;M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] latino d'Oriente, Baldovino, di riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIII Paleologo nach Tunis, Berlin 1896, pp. 134, 140 a.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] galee che avrebbero dovuto trasportare in Romania un ricco carico di metalli preziosi (argento non coniato). Questi presso lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa di San Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini diNapoli ma, mediante uno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] la morte improvvisa di Luigi d'Angiò, il partito durazzesco, mal sostenuto da Napoli, cominciò a dare segni di stanchezza, specie en 1389 au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] , ebbe il compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid., XVI, . nel secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 198, 259 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] carteggio ed altri documenti, in Arch. della Soc. romanadi storia patria, XIV (1891), pp. 295 s. , II, Paris 1910, p. 73 n. 10; I registri della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] documento posteriore. Nulla si può dire anche a proposito dei feudatari di Morea con i quali il G. ebbe rapporti, ma è -163; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 110; D. Jacoby, La féodalité en ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] in Acaia ed in Romania.
Morì il 15 marzo 1273, lasciando erede della contea di Acerra e di tutti gli altri suoi beni il figlio Atenolfo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Suessanum, in Raccolta di varie Croniche, a cura di A. Pelliccia, I, Napoli 1780, pp. 53 ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.