Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire il negoziato anche con Lettonia, Lituania, Bulgaria, Romania e Slovacchia, e di München 1994.
V. Guizzi, Manuale di diritto e politica dell'Unione Europea, Napoli 1994.
Legal issues of the ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel 1813 Gioacchino Murat autorizzò il libero commercio fra il Regno diNapoli e tutte le potenze amiche e neutrali (v. Tarle, 1950 di vista della teoria, il governatore della Banca Nazionale diRomania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] d’Italia, riconoscimento che si andava ad aggiungere a quelli di Console diRomania a Napoli (1886), di commendatore (1910) e di membro dell’Ordinul Naţional ‘Steaua României’ (1920).
Pochi mesi prima di morire, tra il maggio e il settembre 1927, da ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] e, almeno per il periodo di alcuni mesi, a uno stipendiato, il palermitano Rainaldo diNapoli. Nello stesso anno il artigianale è la conoscenza del mestiere di lanaiolo da parte di un suo ex schiavo, Giovanni, un greco diRomania, che il 1° giugno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Chiesa in Italia, Roma 1974.
F. Bonanni di Ocre, Le chiese degli enti soppressi, Napoli 1977.
T. Alibrandi, P. Ferri, I beni et d'archéologie, Paris; A computerized index of Roman guidebooks and their contents, School of Fine Arts, University ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia at the crossroads democracy and nationhoods in sfere prima sottoposte a censura e autocensura (Roman, "Romanzo" di V. Sorokin, 1995), ma non mancano i ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Polonia, Portogallo, Marocco e Tunisia, Iugoslavia, Romania, Ucraina, Gran Bretagna, Svizzera, Cecoslovacchia, URSS) Catania e Palermo, in comune con la stazione di Athlone; 656 kcl/sec: Bolzano, Firenze 1, Napoli 1, Torino 1, in comune con Murmansk; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] sorta di rivendicazione territoriale. Solo il 24 febbraio 1972 un trattato di mutua assistenza ventennale con la Romania ha posto letteratura ungherese"),a cura di T. Klaniczay, ivi 1964; F. Tempesti, La letteratura ungherese, Napoli 1970; Új magyar ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] socialisti, fino alla Romania e all'Albania, è stato tutto un susseguirsi di mutamenti politici la cui . Gasparini, M. Scaramella, Societ'a, economia e territorio nell'Europa Comunitaria, Napoli 1985; H. J. Ewers, J. Goddard, H. Matzerath, The future ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.