BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] NapolidiRomania: il Sanuto accenna ad una sua relazione in Senato al ritorno dalla missione. Dall'ottobre del 1500 al marzo dell'anno seguente fu podestà a Piove di 96, 131v; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci,Lettere di rettori, b. 169, f. 248v; b. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] Dalmazia (1537-38) e nel 1539 si recò come provveditore e bailo a NapolidiRomania (o Nauplia) con una nave carica di munizioni e soldati, ma per ordine del Senato, al fine di ottenere la pace con i Turchi, dovette consegnare loro la città nel 1540 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 205 ss.; Nicolai de Jamsilla Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, ibid., pp.105 ss.; M. Sanudo Torsello, Istoria del regno diRomania, a cura di Ch. Hopf, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per cingere la corona di re dei Romani, non si concretizzarono, ancorché, soprattutto per iniziativa di Niccolò Acciaiuoli, il vita, nonostante alcune errate decisioni politiche, godette a Napolidi una costante popolarità. Dal XVI secolo fino ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero commerciato di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, diRomania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] de l'Empire byzantin, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 137-55; S. Borsari, Studi sulle colonie venez. in Romania nel XIII sec., Napoli 1966; M. Brand, Byzantium Confronts the West, 1180-1204 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] s., 3915, 3920, 4114, 5568, 6084-6087, 8212-8214; Arch. di Stato diNapoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli secundi, Roberti et Caroli, cura di M. Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria diRomania, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Popolo d'Italia) non doveva essere disciolta; a questo fine giusto da Napoli il 25 maggio 1862 il C. insisteva col generale Klapka perché si verso il quartier generale del principe diRomania Carlo di Hohenzollern. Nelle centoventi "lettere" al ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, pp. 14, 37, 67, 70 s., 87; M. Sanudo Torsello, Istoria del Regno diRomania, a cura di C. Hopf, in Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] si impegnava a non dividere il Regno di Adria, non unirlo al Regno diNapoli, rinunciarvi se fosse stato eletto imperatore, re dei Romani, dei Tedeschi o signore di Lombardia, restituirlo alla Chiesa in mancanza di eredi legittimi, difenderlo in caso ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.