GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] operazioni militari condotte in Romania da Ruggero di Lauria, grande ammiraglio di Sicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re di Sicilia e di Aragona, e gli Angioini diNapoli, guidò la flotta reale ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina diNapoli ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Historia del Regno diRomania: cfr. Loenertz, pp. 324 s.), è poco credibile, perché difficilmente un sovrano di Bisanzio avrebbe concesso 337; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 82 s., 133-137; R.J. ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] e, almeno per il periodo di alcuni mesi, a uno stipendiato, il palermitano Rainaldo diNapoli. Nello stesso anno il artigianale è la conoscenza del mestiere di lanaiolo da parte di un suo ex schiavo, Giovanni, un greco diRomania, che il 1° giugno ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] Alfonso d'aragona, figlio del defunto re Alfonso II diNapoli, e infine il matrimonio con Alfonso d'Este (28 diRomania Andrea Paleologo a re Carlo VIII di Francia, effettuato il 6 sett. 1494. Ancora nel Settecento questo documento era considerato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] il suo nome è ricordato fra i proponenti di una delibera relativa alle galere diRomania.
La lega contro i Turchi, costituita nell Italia, era già stato raggiunto da ambasciatori veneziani a Napoli nel maggio dello stesso anno, ma le trattative non ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] figlia di Anselmo, camerario del Regno diRomania. La dote della sposa fu stabilita in 3.000 libbre di tornesi , Cenni storici intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 s.; P. Durrieu, Les ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anche socio ordinario dell’Accademia romanadi archeologia e aggregato al capitolo canonicale di S. Pietro, si M. Marchesi, Il Concordato italiano dell’11 febbraio 1929, Napoli 1960; I Patti Lateranensi. Scritti giuridici per il trentennale della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Scrivendo all'Acciaiuoli, lasciava trasparire il vivissimo desiderio di tornare a Napoli mercé l'aiuto dell'amico diventato assai potente Qualche biografia, come quella della sciocca Paolina romana che crede di giacere con il dio Anubi, ha proprio il ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.