• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [774]
Diritto [85]
Biografie [286]
Storia [221]
Religioni [51]
Diritto civile [48]
Letteratura [41]
Arti visive [38]
Geografia [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [27]

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] al codice napoleonico relative soprattutto la sua fama nel Regno era stato nominato con Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle Due Sicilie (1808-1863), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] nuovo codice napoleonico con i dopo dalla medaglia d'onore dello in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] centesimi. Rientrato nel Regno dopo la pace di modello napoleonico e I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., recitato in una . 1859, pp. 246 s., 391; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo Piero Craveri Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] nel Tribunale supremo di revisione del Regno italico, e la nomina a cavaliere del civili. La caduta dell'impero napoleonico non doveva quindi coglierlo in e teologici, non si elevava dal piano d'una violenta e retriva requisitoria antisemita. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE ALBANI – GIOVANNI VICINI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA

Codice civile napoleonico

Dizionario di Storia (2010)

Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] , J. de Malleville), nominata nel 1800 da Napoleone, ed emanato il 21 marzo 1804. Già durante quindi la necessità d’una sistemazione organica alcuni tentativi di redigere codici nazionali. Così, nel regno italico, il C.c.n., in traduzione italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali