MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] la Repubblica istituì in Padova nel 1773 il Collegium zooiatricum Patavinum, la seconda scuola veterinaria italiana dopo quella nel clima di incertezza politica seguito alla campagna napoleonica. Le varie riforme universitarie che si susseguirono in ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] prima che l’ex Repubblica di San Marco entrasse a far parte del Regno d’Italia napoleonico, Spaur venne trasferito a dell’imperatore, di quella capacità di interazione con le élites italiane che egli aveva rafforzato durante il soggiorno a Venezia e ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Nel 1814, dopo la parentesi napoleonica, in occasione delle celebrazioni coeva vicenda della penisola italiana, quasi interamente sottoposta componimento (20 strofe), Per la distruzione della Repubblica di Cracovia, unico avanzo d'eroici e libera ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] de’ popoli sino alla Repubblica di Roma, Milano 1809 1825; G. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, Università di Pavia, II, 1, L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano 2015, pp. ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] della bellezza tipicamente italiana, richiesta dal cinema Guazzoni (1936), ambientato in epoca napoleonica, fu, con sua evidente scarsa 1986), in Paese sera; Corriere della sera; La Repubblica; Avvenire; Il Messaggero; vedi anche: E. Maltagliati, ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] a Moliterno, schierata con la Repubblica, di evitare il saccheggio sanfedista che membro onorario dell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito del francese, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A.M. Rao, Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] i brevetti di nomina dati dal Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina agli ufficiali d’ogni grado e d’ogni -1814), I-III, Roma 2004, ad indices; Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità, ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] delle critiche rivolte al governo provvisorio della Repubblica, ritenuto, a causa di una eccessiva giornalismo nell’età rivoluzionaria e napoleonica, in V. Castronovo - G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] degli avvenimenti concernenti la Repubblica di Venezia dal 1457 il IX Congresso degli scienziati italiani, che lo vide tra La storiografia, in Storia della cultura veneta, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, a cura di G. Arnaldi - M ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] per una buona agricoltura pratica italiana, in realtà uscito nel quando il Maggior Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerramondiale, a cura di G ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...