BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] "il membro più utile della repubblica e il più caro della società "Bisogna, uscir d'Italia per conoscer gli Italiani". Sempre più convinto era della necessità di una presto con la nuova situazione dell'età napoleonica, che gli mantenne la pensione e ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] la breve dominazione napoleonica (1798-1814) di S. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilica di S. Paolo f pp. 187-248; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV (Studi e testi, 277, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Babeuf e duramente repressa. Durante l’età napoleonica e quella della Restaurazione, il movimento operaio azione riformatrice della sinistra italiana rimase sempre problematico. In , dopo la crisi della Repubblica di Weimar, del regime ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] il regime napoleonico, il comandante inglese William Bentinck promise la restaurazione della Repubblica di Robespierre; ma cominciava ad accorgersi che le sorti degli italiani sarebbero sempre rimaste subordinate agli interessi della Francia. In ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, I-III, Modena 1936-1937, ad ind.; Repubblica cisalpina, I-II, Roma 1992, ad ind.; A. De Francesco, Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] della carriera del F. in età etrusca e napoleonica, e quelli con personalità di spicco del governo lorenese Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Costituente, il G. fondò e diresse La Speranza italiana (13 gennaio - 11 luglio 1849), che nel libro "La politica napoleonica e quella del governo 446, 452, 589; G. Leti, La rivoluz. e la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, pp. 84, 134; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] dei simpatizzanti della rivoluzione, che nella neonata repubblica giungono da tutte le parti d’Italia, Dopo la vittoria napoleonica a Marengo (14 giugno 1800), Foscolo torna a Milano, quindi compie frequenti viaggi in varie città italiane; tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] politico-culturale: la Storia dell’Italia giacobina e napoleonica (1974), Potere ed élites nella Spagna e nell .
E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004.
G. Zazzara, La storia a ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] (1837), in due voll. con la traduzione italiana a fronte del testo latino una a Palermo dei territori della Repubblica Romana, nel dicembre , I, Romae 1905, pp. 85 s., 431; I. Rinieri, Napoleone e PioVII (1804-1813), Torino 1906, pp. 132, 533, 535, ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...