• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [4534]
Letteratura [249]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

DIONISI, Giovan Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo) Guido Fagioli Vercellone Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] storia naturale, che poi curiosamente finì a Parigi, avendolo egli venduto al conte M. Marioni, che lo cedette a Napoleone. Gli studi compiuti nella Biblioteca capitolare condussero il D. a produrre una serie di pubblicazioni di storia e antiquaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'esercito e preparare le nostre fortificazioni, Gregorovius viene a raccontarci la storia dei nostri padri. Sotto l'Impero napoleonico era Edmondo About che ci dava lezioni di storia romana, ed ora sotto l'Impero tedesco è Ferdinando Gregorovius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che nel 1859 era stato espulso dal Secondo Impero per aver pubblicato una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III. Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas per redigere una storia della spedizione dei Mille e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] scritto v'è un singolare tentativo di minimizzare il trafugamento di opere d'arte dall'Italia operato da Napoleone. Vari scritti inediti e incompiuti sono conservati, insieme ad appunti su medaglie, monete e pittori bergamaschi, schede bibliografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] 12), d'interesse prevalentemente politico. Nominato dallo zar Alessandro I consigliere di stato nel 1813, dopo la caduta di Napoleone fu investito della carica di console generale russo a Königsberg. Ivi, dando seguito ai già intrapresi studî storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Hardy, Thomas

Enciclopedia on line

Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia [...] raggiungono non di rado statura epica; la visione tragica di H. ha ispirato inoltre il dramma The dynasts, in cui Napoleone viene presentato come uno strumento del destino. Poeta, scrisse versi di austero e melanconico realismo. Coltivò la poesia sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORCHESTER – VITTORIANO – NAPOLEONE – LONDRA – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Thomas (1)
Mostra Tutti

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] ), sulla figura del famoso dandy inglese; Graf Schlabrendorf (1946), biografia romanzata del personaggio omonimo, avversario di Napoleone, e la commedia fiabesca Der gläserne Storch (1950). Edizioni: Gesammelte Schriften in Einzelbänden, a cura di ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Monaldo Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] una cospicua penale, e uno concretizzatosi con Adelaide Antici (1778-1857), donna di forte personalità; pure il passaggio di Napoleone Bonaparte nel febbraio del 1797 sotto le finestre del suo palazzo lo lasciò indifferente, "giudicando non doversi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO DI BRAGANZA – STATO DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Monaldo (2)
Mostra Tutti

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] 1914; G. Bonacci, ibid. 1918; Il soldato italiano, Milano 1918; "Cultodegli eroi". Il volto di Napoleone, Roma 1921; Il "Credo" politico e umano di Napoleone, Milano 1927; La luce di Roma, Roma 1930; Giovanni Rusbroch, Torino 1935; Giuseppe Mazzini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , inflisse una pesantissima sconfitta nel 1812, contribuendo in modo decisivo alla fine del suo impero. Dopo la caduta di Napoleone, la R. fu una delle protagoniste della politica europea. Giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna (1814-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali