• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1875 risultati
Tutti i risultati [1875]
Biografie [1235]
Storia [561]
Arti visive [206]
Letteratura [149]
Religioni [144]
Diritto [73]
Musica [55]
Diritto civile [44]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [29]

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 837, p. 40; A. D'Ancona, Ricordi storici del Risorg. italiano, Firenze 1913, pp. 445-456; A. Comandini, Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, Milano 1922, pp. 231 s., 252; F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I: Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

SAVELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Pandolfo Marco Vendittelli – Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario). Nulla [...] designato (era peraltro legato da vincoli di parentela al nuovo papa: sua sorella Marsibilia era andata in sposa a Napoleone di Matteo Rosso Orsini, fratello del pontefice). Il personale carisma sociale e politico di Savelli è riconosciuto da tutte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI PIANI PALENTINI – GIOVANNI BOCCAMAZZA – ENRICO DI CASTIGLIA – ANNIBALDO ANNIBALDI – STATO DELLA CHIESA

MILESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Alessandro Paolo Serafini – Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] testimoniano i documenti riportati negli Atti dell’Accademia stessa. Alla fine del 1873 il professore di disegno della figura Napoleone Nani, che già si era adoperato per farlo lavorare come ritoccatore presso il fotografo A. Sorgato, tornò a Verona ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – RAIMONDO FRANCHETTI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] le relazioni tra i fenomeni atmosferici, i prodotti della terra, la sanità degli uomini e quella degli animali. Nel 1805 Napoleone gli concesse la Legion d’onore e fu nominato segretario del Gran consiglio d’amministrazione dell’Università di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] . Una lettera di questi anni mostra ad esempio la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle Arti, e suo parente acquisito (Bernardini, 2005, p. 68). Il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

CAMPORESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giuseppe Manfred F. Fischer Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] il tempo dell'occupazione il C. lavorò per i Francesi. Ebbe così anche lui commissioni relative al progetto della villa Napoleone o Giardino del Cesare: una grandiosa passeggiata che si doveva estendere tra porta del Popolo e ponte Milvio. Nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – IMPERO NAPOLEONICO – GIUSEPPE VALADIER – STATO PONTIFICIO – PALAZZI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MICHEL, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEL, Ersilio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] politica in Toscana dall’anno 1830 all’anno 1835, Roma-Milano 1904, e dalla collaborazione a un volume collettaneo su Napoleone all’Elba, Torino 1906. Un terzo aspetto, di natura tecnica, balzava poi agli occhi sin da questi inizi, ed era ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – CESARE BATTISTI – GRAN BRETAGNA – MONTE CIMONE

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] ottenuto da Carlo IV anche la commenda dell'Ordine di Calatrava e quella dell'Ordine di S. Giacomo della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore. Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo del Museo naval, mss. 870, 960, 987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] il 1933 e il 1936 realizzò i quattro edifici del complesso di abitazioni, uffici e negozi in corso Matteotti e via Monte Napoleone a Milano, la più raffinata tra le sue opere. Il portico a doppia altezza, elemento di unione tra il volume della torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO

RANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Luigi Franca Cattelani RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari. Ebbe cinque fratelli: [...] necessari alla Società italiana delle scienze detta dei XL, che, dopo una profonda crisi a seguito della caduta di Napoleone, era divenuta Società italiana delle scienze residente in Modena, sotto il patronato del duca e con la presidenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – PIERRE SIMON DE LAPLACE – FUNZIONI GENERATRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 188
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali