CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] suo figlio primogenito. è possibile che questo sia avvenuto in occasione delle prime nozze del Caetani. Sappiamo, infatti, da un memoriale del cardinale Napoleone Orsini del 20 maggio 1334 che il C. era stato fidanzato con Giacoma Orsini, nipote di ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] tenente), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di Napoleone re d’Italia (26 maggio 1805), fece ritorno a Modigliana, dove sposò Marianna Muini. La coppia ebbe cinque figli: Margherita ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] con lui (si parlò anche di influenza del L. su Murat, dal 1808 sovrano di Napoli), chiesto i suoi servigi all'imperatore, Napoleone fece scortare il L. fino alla frontiera del Regno (30 ott. 1813).
A Napoli fu nominato tenente generale e aiutante di ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] 1825; Lettera a Sua Altezza il Principe Carlo Luigi Bonaparte intorno all’ultima malattia del di lui fratello Napoleone, Forlì 1831; Discorso intorno alla supposizione del contagio tisico, Bologna 1832; Considerazioni sull’allattamento, Bologna 1833 ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] e si distinse in varie campagne, raggiungendo il grado di colonnello dei corazzieri.
Nel 1812 si dimise dall'esercito di Napoleone e tentò invano di entrare a Napoli al servizio di Gioacchino Murat. Allo stesso periodo risale la sua affiliazione alla ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] nel loro palazzo in piazza Ss. Apostoli. Con i fratelli maggiori Carolina e Filippo, e i minori Clelia, Laura, Ugolino e Napoleone (AVR, Anime, 1837, 1853), Scipione visse in un ambiente colto e agiato, vicino al clero tramite i legami familiari: i ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] la moglie quindicenne. Costei, attrice bresciana, era figlia a sua volta di Paolo, genovese, avvocato che, in seguito alla discesa di Napoleone in Italia e al saccheggio di Genova, era scappato con la famiglia di otto figlioli per mettersi a fare il ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] favella: studi di storia della lingua italiana, Napoli 1988, pp. 487-563; A. Bianchi, Scuola e società nell’Italia napoleonica. Giovanni Scopoli e l’istruzione femminile (1809-1816), in La carte e gli uomini. Storia della cultura e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di Velletri. Il mito, la fortuna. Atti della giornata internazionale di studi, Velletri… 1997, Roma 1999, pp. 35-47; G. Scherf, Napoleone che ridà vita all’Italia, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1342, nominò il piccolo Pierre canonico di Rouen, dotandolo di una prebenda vacante in seguito alla morte del cardinale Napoleone Orsini. Successivamente Pierre fu nominato canonico a Parigi, di cui divenne anche arcidiacono, e, nel 1348, decano di ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...