MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] M., per festeggiare la nascita del re di Roma, in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api (che Napoleone aveva adottato come simbolo dell’operosità e che il M. aveva impiantato in trecento arnie) dal monte Panacra in Creta e che ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] fra gli altri, da Vittorio Bersezio (1889, p. 304) affermava che Ramorino fosse il figlio naturale del futuro maresciallo di Napoleone Jean Lannes, ma tutto invita a considerarla un pettegolezzo forse alimentato dal fatto che il ragazzo fu inviato in ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese nel 1799. Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di Napoleone I imperatore e sposò la figlia del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] e teologia pastorale.
La tensione che da tempo connotava i rapporti tra papa Pio VII, ‘prigioniero’ a Savona dal 1809, e Napoleone fece sì che Nava rifiutasse di recarsi a Parigi per assistere al matrimonio tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] 1804), poi, dopo avere assistito a Parigi all’incoronazione di Napoleone (2 dicembre 1804), nel corpo dei veliti reali, coi battaglione leggero austro-italiano, avvenuto dopo la caduta di Napoleone, non significò per Moretti e per molti dei suoi ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] accettò presso Luigi Bonaparte, ex re d'Olanda, l'incarico di istitutore dei suoi figli Luigi Napoleone e Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Tre anni dopo passò alle dipendenze di Gerolamo Bonaparte, ex re di Vestfalia; infine Ortensia ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] fanteria del Regno d’Italia. Nel marzo 1813 condusse i suoi soldati a Berlino con l’obiettivo di coprire la ritirata di Napoleone dalla Russia e prese così parte a diversi fatti d’arme, distinguendosi nelle battaglie di Lützen, Dresda e, con il grado ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Tra il 1894 e il 1895 uscirono i cinque volumi del Saggio di una bibliografia ragionata per servire alla storia dell'epoca napoleonica (Modena), circa mille pagine dedicate alle lettere "da A a Bernays" (l'opera resterà incompiuta) e tra il 1895 e il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi di Napoleone, poi consigliere aulico nel Supremo tribunale in Verona al ritorno degli austriaci, era stato decorato del titolo di ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] (Studi sui testi delle cantate sacre di J.S. Bach, Padova-Kassel-Basel 1956). Avviati gli studi di pianoforte con Napoleone Fanti, si diplomò cum laude in organo e composizione organistica nel Conservatorio di Bologna, sotto la guida di Ireneo Fuser ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...