• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4534 risultati
Tutti i risultati [4534]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

Sèrras, Pietro

Enciclopedia on line

Generale italiano dell'esercito napoleonico (n. 1766 - m. 1815); si distinse nella campagna del Varo (1800), in quella del 1805 sotto A. Massena e alla battaglia di Wagram (1809). Nominato da Napoleone [...] governatore di Venezia, alla caduta del Regno Italico dovette consegnare la città agli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – REGNO ITALICO – NAPOLEONE – VENEZIA

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] Secondo Impero a Sedan. Bibl.: M. Minghetti, La Convenzione di settembre, Bologna 1899; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; P. Silva, La Convenzione di settem. alla luce di nuovi docum., in Nuova Ant., del 16 maggio 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

SPALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLA, Giacomo Vittorio Natale ‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] un busto di Salmatoris di Roussillon, di cui si conserva un gesso al Museo Adriani di Cherasco. Un inedito busto di Napoleone con corone ferrea e di alloro appartenente al Palazzo Reale di Torino è esposto a Venaria con un’attribuzione (da verificare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA BERNERO

Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia on line

Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e [...] . Nello stesso anno gli fu concesso il titolo di principe. Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, comandò l'armata prussiana in Belgio; battuto da Napoleone a Ligny (16 giugno 1815), riuscì però ad evitare di essere separato dagli Inglesi, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – WATERLOO – ROSTOCK – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

Württemberg, Eugen principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone [...] a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, nel 1828, ebbe il comando di un corpo d'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – KARLSRUHE – NAPOLEONE – SMOLENSK – BORODINO

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, sicché un monito fu in tal guisa rivolto da Napoleone III ai partigiani dei Borboni che non rifuggivano dal fomentare l'agitazione nell'Italia meridionale. Il Rattazzi, salito al potere, sembrava ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

Windisch-Graetz, Alfred Candidus principe di

Dizionario di Storia (2011)

Windisch-Graetz, Alfred Candidus principe di Generale austriaco (Bruxelles 1787-Vienna 1862). Ebbe per primo il titolo di principe nella sua famiglia (1804); partecipò alle campagne del 1813-14 contro [...] Napoleone. Tenente feldmaresciallo (1833), ebbe poi (1840) il comando militare della Boemia, dove domò (1848) la rivolta di Praga; ottenuto il comando supremo delle truppe austriache, represse la rivoluzione viennese (1848). Invasa quindi l’Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arése Lucini, Francesco

Enciclopedia on line

Arése Lucini, Francesco Patriota (Milano 1805 - Firenze 1881); figlio del conte Marco e di Antonietta Fagnani, l'amica del Foscolo, compromesso nei moti del 1831, espatriò nello stesso anno in Svizzera, poi in Algeria (1834) [...] Baviera. Dopo il 4 ag. 1848 riparò a Genova, che lo elesse deputato (nel 1854 fu nominato senatore); svolse per conto del Cavour e dei successori (fino al 1867) delicate missioni diplomatiche presso Napoleone III, di cui era stato amico in gioventù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO – STATI UNITI – SVIZZERA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arése Lucini, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAULAINCOURT, Armand-Augustin, duca di Vicenza, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] trattato di Tilsitt, da cui egli faceva dipendere il prolungamento dell'egemonia francese in Europa. In riconoscimento dei suoi servigi Napoleone, il 7 giugno 1808, lo nominò duca di Vicenza. Il C. sentì approssimarsi la catastrofe del 1812 e fece di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GRANDE ARMATA – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

RONDIZZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDIZZONI, Giuseppe Vito Antonio Vitale Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] le campagne fino a Waterloo e conseguendo il grado di capitano aiutante maggiore e la croce della Legion d'onore. Caduto Napoleone, tornò in patria e fu cadetto al reggimento di Maria Luisa, ma presto stanco di quella monotona vita provinciale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDIZZONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 454
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali