• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4534 risultati
Tutti i risultati [4534]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

Finèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Finèlli, Carlo Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza [...] e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte moderna), busti di poeti e artisti (Roma, Protomoteca Capitolina), S. Michele atterra Lucifero (basilica di Superga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – NAPOLEONE – LUCIFERO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Tarbé de Vauxclairs, Jean-Bernard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Sens 1767 - Parigi 1842). Ingegnere capo del porto di Brest (1802-07), vi apportò notevoli miglioramenti; quindi (1807) ebbe da Napoleone la direzione dei servizî di ponti e strade nelle regioni [...] anseatiche. Consigliere di stato (1828), pari di Francia (1837), successe (1839) a G.-F. de Prony nella direzione dell'École de ponts et chaussées ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – FRANCIA – PARIGI – BREST

Palikao, Charles-Guillaume Cousin-Montauban conte di

Enciclopedia on line

Palikao, Charles-Guillaume Cousin-Montauban conte di Generale (Parigi 1796 - Versailles 1878). Partecipò alle campagne d'Algeria (1831-57) e, promosso (1855) generale di divisione, fu posto da Napoleone III a capo del corpo di spedizione franco-inglese destinato [...] alla spedizione in Cina (1860). Ebbe il titolo di conte di Palikao, dal nome della località dove, il 21 sett. 1860, aveva battuto i Cinesi. Scoppiata la guerra franco-prussiana (1870), fu chiamato a sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NAPOLEONE III – VERSAILLES – ALGERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palikao, Charles-Guillaume Cousin-Montauban conte di (2)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] d’animo incerto dei più nel constatare che Venezia passa da un dominatore ad un altro; così, dopo la caduta di Napoleone, il 23 aprile 1814 torna sotto l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria; una volta proclamato il Lombardo-Veneto, un anno appresso ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Le guerre napoleoniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] di reciproca stima tra i due sovrani, la pace viene allora salutata come il momento di stabilità più autentico dell’avventura napoleonica. Francia e Russia sono in grado, in effetti, non solo di garantirsi l’un l’altra, ma anche d’imporre ai ... Leggi Tutto

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Enciclopedia on line

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), [...] per volere del padre e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere sul trono di Spagna alla regina Isabella II, cacciata dalla rivoluzione del 1868, col nome di don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO CARLISTA – ISABELLA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ADELFI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome che presero, nei primi anni del secolo XIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] dall'altro. Il segreto lavorìo degli Adelfi affiorò nel 1812 coll'effimero colpo di mano del generale Malet, tentato mentre Napoleone si trovava in Russia. Dopo la fucilazione del Malet, sembra che la direzione delle congiure ordite dagli Adelfi sia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – FILIPPO BUONARROTI – REGNO D'ITALIA – CARBONERIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELFI (2)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio) Franca Allegrezza Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] certamente riferentesi a lui riguarda la sua partecipazione, nel 1307, ad un Consiglio della Signoria. La famiglia, un potentissimo ramo della consorteria dei Visdomini, che aveva assunto il cognome dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVAMPA, Giovanni, detto Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Giovanni detto Nanni Michele Sancisi – Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] – e di Lidia Cerutti, entrambi provenienti dal lago Maggiore, ma da sponde opposte, l’uno di Cannobio e l’altra di Sangiano, cosicché, diventato celebre, Svampa scherzava sul sospetto di essere stato concepito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FESTIVAL DI SANREMO – PORTO VALTRAVAGLIA

CAPODIVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo) Sisto Sallusti Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] per qualche anno nelle scuole elementari di Padova, egli si trasferì a Milano, ove divenne giornalista. Socialista interventista, fu uno dei redattori de Il Popolo d'Italia dal 15 nov. 1914, data d'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 454
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali