Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra ...
Leggi Tutto
Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò [...] presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata (nel 1814 gli offrì i gioielli per farlo evadere dall'isola d'Elba; nel 1815 invano tentò di accompagnarlo ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese, nato nel 1853 nell'isola di Man, che ha descritto in varî romanzi (The Bondman, 1890; The Manxman, 1894). Amico intimo di D.G. Rossetti, esordì (1882) con un volume di ricordi del poeta (Recollections of Rossetti; v. anche The Cobwels of Criticism, 1883, raccolta di saggi intorno ai poeti romantici). I suoi numerosi romanzi trattano questioni etiche con la passione di un moralista ...
Leggi Tutto
O' SHAUGHNESSY, Arthur William Edgar
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato a Londra nel 1844, ivi morto nel 1891. Fu impiegato del British Museum. Amico di Rossetti e del pittore F. M. [...] Brown, appartenne al gruppo dei preraffaelliti.
Le sue principali raccolte di versi sono: Epic of Women, 1870 (serie di episodî lirici), Lays of France, 1872 (ispirate dai lais di Marie de France), Music ...
Leggi Tutto
ROCHESTER, John Wilmot, conte di
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato a Ditchley (Oxfordshire) nel 1647, morto a Stigh Lodge, Woodstock Park, il 26 luglio 1680, celebre per il suo libertinaggio [...] e le sue scapestratezze, che sarebbero state la causa della sua morte a 33 anni. Scrisse poesie leggiere, spesso licenziose; ma talvolta ha anch'egli accenti di tenerezza. Cortigiano della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
MAUGHAM (pron.: moom), William Somerset
Gian Napoleone Giordano Orsini
Romanziere e commediografo inglese, nato a Parigi il 25 gennaio 1874. Suo padre era legale dell'ambasciata britannica a Parigi. [...] Laureatosi in medicina nel 1897, nello stesso anno pubblicò il suo primo romanzo, Liza of Lambeth. Fu un successo tale che il M. abbandonò la medicina e si diede completamente alla letteratura. Ma questa ...
Leggi Tutto
indulgere [pass. rem. III singol. indulse]
Napoleone Eugenio Adamo
Latinismo, adoperato due volte nel Paradiso. Col significato di " perdonare ", proprio del latino indulgere (" idest remitto ", Benvenuto; [...] Vellutello, Daniello, Cesari, Tommaseo, Del Lungo, Rossi, ecc.), in Pd IX 34 lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte: è Cunizza da Romano che si dichiara completamente paga del grado de ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1783 - ivi 1853), combatté con Napoleone in Italia (1797), in Prussia (1806), in Austria (1809) e a Waterloo (1815); tra i fidi di Napoleone, lo seguì nell'esilio e in due libri di memorie [...] (in collaborazione con G. Gourgaud, pubbl. 1823 e segg.). Partecipò nel 1840 al tentativo di restaurazione bonapartista di Luigi Napoleone a Boulogne e fu imprigionato fino al 1847 nel forte di Ham. Deputato della Seconda Repubblica, si tenne in ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ajaccio 1763 - Roma 1839), zio di Napoleone. Arcidiacono, durante la Rivoluzione giurò la costituzione civile del clero e lasciò l'abito talare che riprese dopo il 1799. Arcivescovo di Lione [...] nel 1802, cardinale nel 1803, ambasciatore a Roma nel 1804, venne (1811) in urto con Napoleone per questioni ecclesiastiche. Dopo il 1815 si ritirò a Roma e rinunciò all'esercizio, ma non al titolo di arcivescovo di Lione. La sua salma fu trasferita ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] Ajaccio, con Francesco ch'era al servizio del Banco di S. Giorgio. Da Francesco, attraverso Geronimo, Sebastiano, Giuseppe, Napoleone, si perviene a Carlo Maria, padre dell'imperatore. Della famiglia sopravvive un solo ramo, che discende da Girolamo ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...