La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sarebbe potuto aggiungere uno di Caorle, uno di Loreo, uno di Grado, uno di Cavarzere, uno di Gambarare, uno di Mestre (Napoleone aveva in animo di aggiungere Mestre al Dogado), uno di Pellestrina, e due o tre di Chioggia.
69. Per questi contatti ...
Leggi Tutto
Stato creato in Toscana da Napoleone nel 1801 per Ludovico I di Borbone, che in cambio rinunciò al suo ducato di Parma. Morto nel 1803 Ludovico I, la moglie Maria Luisa assunse il governo per il figlio [...] Carlo Ludovico. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (1807) il regno fu unito all’Impero francese e nel 1809 fu trasformato in granducato di Toscana e assegnato a Elisa Bonaparte-Baciocchi ...
Leggi Tutto
NEWBOLT, Sir Henry John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 6 giugno 1862 a Bilston (Straffordshire); coltiva la lirica patriottica celebrando le glorie navali dell'Inghilterra. Fra [...] le sue raccolte di poesie menzioniamo Admirals All (1897), The Island Race (1898), Collected Poems (1910). Scrisse anche una tragedia, Mordred, e romanzi, The old Country (1906), The New June (1909), oltre ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Giles il Vecchio
Gian Napoleone GIORDANO ORSINI
Florence M. G. HIGHAM
Nato forse nel 1549 a Watford (Hertfordshire) in Inghilterra, morto a Londra nel 1611. Educato a Cambridge, entrò negli [...] ordini ecclesiastici ma, a partire dal 1578, coltivò soprattutto gli studî giuridici, derivandone un interesse crescente per gli affari pubblici. Così divenne membro del Parlamento per Rye nel 1585 e nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che sembra gli abbiano dato lo spunto per i tipi della garrula e sentimentale signora Nickleby (in Nicholas Nickleby) e dell'improvvido Micawber (in David Copperfield), sempre ingolfato in debiti, ma sempre ...
Leggi Tutto
Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così [...] regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo la caduta di Napoleone e la fucilazione del marito (1815), passò in Austria, quindi a Trieste (1824). Dal 1831 visse a Firenze. ...
Leggi Tutto
Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con [...] letteratura e di archeologia e scrisse importanti Mémoires (1836). Fu il maggiore collezionista di opere d'arte del periodo napoleonico. Raccolse a Roma nel suo palazzo (già Núñez, poi Torlonia) di via dei Condotti circa 260 pitture, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Zoologo (Provins 1778 - Versailles 1851); seguì Napoleone nella campagna d'Egitto e compilò il capitolo Histoire naturelle della Description de l'Égypte (2a ed., 26 voll., 1820-30); studiò poi le Ascidie [...] e l'anatomia comparata degli Artropodi, con risultati fondamentali sulle omologie delle appendici boccali degli insetti ...
Leggi Tutto
Padre (Ajaccio 1746 - Montpellier 1785) di Napoleone I, collaborò con P. Paoli per la causa dell'indipendenza corsa, ma dopo la rotta di Pontenuovo (1769), si sottomise al governo francese, ottenendo da [...] esso uffici e favori. Sposò nel 1764 Letizia Ramolino, da cui ebbe 13 figli (ne sopravvissero 8) ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...