• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4534 risultati
Tutti i risultati [4534]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

cerca

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerca Napoleone Eugenio Adamo . La parola, usata da D. soltanto in Pd XVI 63, è stata variamente intesa, dai più antichi ai .moderni commentatori. A ciò concorre la stessa natura del passo in cui essa [...] si trova, genericamente allusivo: Se la gente ch'al mondo più traligna [" gli ecclesiastici "] / non fosse stata a Cesare noverca / ... tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a ... Leggi Tutto

eccellenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccellenza Napoleone Eugenio Adamo Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] personali, in Rime XLVII 4 Savere e cortesia, ingegno ed arte / ...prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, / este grazie e vertuti.... / con lo piacer di lor vincono Amore; Cv I IV 7 [gli invidi] temono, ... Leggi Tutto

carta

Enciclopedia Dantesca (1970)

carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura [...] ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere lo viso [la vista] debilitato, incontra [avviene] in esso alcuna disgregazione di spirito [dello spirito visivo], sì che le cose non paiono unite ma disgregate, ... Leggi Tutto

cera

Enciclopedia Dantesca (1970)

cera Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che [...] la sua disposizione riceve quello per più forte operazione: " se la cera avesse anima sensitiva, con le passioni che ne seguono, e quindi con quella del timore, ‛ conoscendo la sua disposizione atta a ... Leggi Tutto

cardinale

Enciclopedia Dantesca (1970)

cardinale (agg.) Napoleone Eugenio Adamo Pier Vincenzo Mengaldo Che fa da cardine, cioè " fondamentale "; è attributo delle quattro virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: Onde ciò fare [moderatamente [...] ridere] ne comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: " Lo tuo riso sia sana cachinno ", cioè senza schiamazzare come gallina (Cv III VIII 12). D. parla qui del riso della sua donna, la Donna gentile, ... Leggi Tutto

eccellente

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccellente Napoleone Eugenio Adamo Il vocabolo è usato 18 volte da D., prevalentemente nel Convivio, che ha 13 occorrenze, di cui - cosa notevole - 10 al superlativo. Assume il significato di " straordinario [...] " (nel senso etimologico di " fuori dell' ordinario, del comune ") in Vn XXVl 4 volendo ripigliare lo stilo de la sua [di Beatrice] loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad intendere de ... Leggi Tutto

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] de France. Il G. studiò all'Università palermitana seguendo i corsi di Domenico Scinà e di Gaetano Batà, per le materie umanistiche, e quelli di Antonio Gentile per le materie architettonico-scientifiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta Maria Luisa Giartosio Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] nel castello di Moncalieri. Educata a Parigi insieme con i fratelli Luigi e Vittorio, l'11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, ... Leggi Tutto

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon

Enciclopedia on line

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino [...] in senso anticlericale e democratico, ma si urtò nell'imperatrice Eugenia prima e poi (1884) nello stesso suo primogenito, Napoleone Vittorio. Espulso dalla Francia nel 1886, passò gli ultimi anni della sua vita nel castello di Prangins (Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LUIGI NAPOLEONE – ANTICLERICALE – TRIESTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon (1)
Mostra Tutti

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] Bisenzio, fatta da suo padre ai comune di Pistoia. Venne praticamente diseredato nel testamento paterno che gli lasciò soltanto un decimo dei domini familiari, mentre il resto andò ai suoi fratelli Alessandro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 454
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali