• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4535 risultati
Tutti i risultati [4535]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 1810) con Maria Luisa d'Austria e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6ª coalizione: N. la invade (24 giugno 1812), vince a Borodino (7 sett.), occupa Mosca (14 sett.); ma la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

napoleone

Enciclopedia on line

Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro [...] da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne sinonimo di n. d’oro con la costituzione dell’Unione monetaria latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NAPOLEONE I – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su napoleone (1)
Mostra Tutti

NAPOLEONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE Giuseppe Castellani . Quando sui pezzi da 20 e da 5 lire apparve il profilo di Napoleone I, essi vennero subito chiamati "napoleoni". Il pezzo da 20 aveva già la propria denominazione di marengo [...] che divenne sinonimo di "napoleone d'oro", mentre per "napoleone" soltanto s'intendeva lo scudo o pezzo d'argento da 5 lire. Caduto l'impero il nome rimase alle monete di uguale valore. ... Leggi Tutto

Orsini, Napoleone

Enciclopedia on line

Orsini, Napoleone Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e riuscì a riportare Gubbio all'obbedienza. Nella lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, O., pur senza affiancarsi ai Colonnesi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – CARDINALE DIACONO – FILIPPO IL BELLO – MARCA D'ANCONA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Giòtti, Napoleone

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo Carlo Jouhaud (Milano 1803 - Firenze 1897). Seguace di G. B. Niccolini, scrisse molti drammi storici (Aroldo il Sassone, 1846; Giano della Bella, 1847; La lega lombarda, trilogia, 1848). Successo entusiastico ebbe nel 1853 Monaldesca, dramma col quale G. passò all'imitazione francese (Gli Ugonotti, 1854, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtti, Napoleone (1)
Mostra Tutti

NANI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI, Napoleone Palma Bucarelli Pittore, nato a Venezia nel 1841, morto in Verona il 28 gennaio 1899. Studiò nell'accademia veneziana ed ebbe il primo successo a Napoli nel 1877, con un autoritratto [...] e un dipinto di genere: La sposa. E non uscì più dalla pittura di genere e di ritratto (La macchina riposa e il cuore lavora, 1881, Primo pensiero ai miei fiori, 1883; La modella, 1887; ecc.) di cui ha ... Leggi Tutto

Càix, Napoleone

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Bozzolo 1845 - ivi 1882), prof. nell'Ist. di studî sup. di Firenze. Al Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia (1872) e alle Osservazioni sul vocalismo italiano (1875) seguirono le due opere principali: Studi di etimologia italiana e romanza (1878) e Le origini della lingua poetica italiana (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càix, Napoleone (2)
Mostra Tutti

Colajanni, Napoleone

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano dal 1890, si segnalò per la dirittura della sua attività politica; ispirato da Antonio Labriola, provocò con la sua precisa denunzia in Parlamento (1892) lo scandalo della Banca Romana. Professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO LABRIOLA – AMERICA DEL SUD – ASPROMONTE – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colajanni, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Napoleone, Giulia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Napoleone, Giulia Simona Ciofetta Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] testi di M. Volpi et al., Torino 1989 (pubbl. in occasione della mostra presso la galleria F. Masoero di Torino). Giulia Napoleone. Opere su carta 1963-1997, a cura di F. Di Castro, Istituto nazionale per la grafica, Calcografia Nazionale, Roma 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi Napoleóne re d'Olanda

Enciclopedia on line

Fratello (Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di Napoleone Bonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d'Olanda, cercò di atteggiarsi a [...] re "nazionale" salvaguardando gli interessi del paese: da qui gli attriti col fratello, che lo aveva elevato al trono per avere nei Paesi Bassi un docile esecutore della propria volontà. Fu pertanto dimesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – PAESI BASSI – NEDERL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Napoleóne re d'Olanda (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 454
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali