• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [155]
Storia [111]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Diritto [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [18]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [5]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , poi Regno Italico (Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono un supremo sforzo diplomatico per Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di Domofole, in Arch. Stor. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] alla fine del secolo a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano: l'arcivescovo del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] violenti di Ancona Mazzini inviava commissario straordinario Felice Orsini, con l'incarico di "restituire Ancona alla -49, Londra 1901; E. Bourgeois e C. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la difesa della ... Leggi Tutto

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] le misure repressive contro coloro che cospiravano contro governi esteri, proposto dal Palmerston dopo l'attentato di F. Orsini contro Napoleone III; e poiché la mozione fu approvata, il Palmerston si dimise. Succedutogli Lord Derby, questi invitò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] all'insaputa dei suoi colleghi, al colpo di stato di Luigi Napoleone, "fatto ardito e decisivo" ai suoi occhi, le frasi sulla questione delle leggi repressive votate in seguito all'attentato Orsini, cedeva il posto a lord Derby (1858), ma poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] Senatore l'anno seguente, fu tra i pochissimi che votarono contro le leggi eccezionali di polizia volute da Napoleone III dopo l'attentato di F. Orsini. Nel 1858 governatore generale dell'Algeria ebbe l'anno seguente il comando del II corpo d'armata ... Leggi Tutto

PIERI, Giuseppe Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI, Giuseppe Andrea Mario Menghini Cospiratore, nato a Moriano San Stefano (Lucca) nel 1808, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Emigrato giovanissimo in Francia, dopo avere tenuto una condotta [...] del 2 dicembre, e andato a Londra, s'incontrò con Felice Orsini, assai in vista in Inghilterra dopo la sua miracolosa fuga dalla Mantova. Partecipò con lui all'attentato contro la vita di Napoleone III, ma fu arrestato il giorno innanzi (13 gennaio ... Leggi Tutto

PIETRI, Pierre-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRI, Pierre-Marie Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Sartena il 23 maggio 1809, morto a Parigi il 28 febbraio 1864. Fu deputato di Corsica alla Costituente del 1848, quindi fu prefetto [...] (1849-1851), e nel 1852 succedette al Maupas nella prefettura di polizia. Intimo di Napoleone III, dovette dimettersi dopo l'attentato di Felice Orsini. Durante la guerra del 1859, fu lui a trattaie l'intervento nel conflitto di un corpo di volontarî ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] al palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat. Lat. 3439; poiché una parte di più singolari, Roma 1700; F. Boyer, L'achats des antiques Borghèse par Napoléon, in Comptes rendus de l'Acad. des Inscr. et Bel. Lettres, 1937 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] parte già entrata nella raccolta di Giulio III. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. 1774; le monete a Pio VII, le gemme disperse. Orsini. - Flavio Orsini, duca di Bracciano, ha una galleria di quadri e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali