• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [155]
Storia [111]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Diritto [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [18]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [5]

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] c.) era stata sposata varie volte e da ultimo con Orsello Orsini. La morte di questo nell'ottobre del 1295 consentì a che erano state concordate dai cardinali Francesco Caetani e Napoleone Orsini. Ma neanche questa pace venne rispettata; nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di 107 lance e 135 fanti, aggregandosi al fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il maggio e il giugno di quell'anno queste forze sferrarono il definitivo attacco alle terre del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Ludovico il Bavaro, e qui il 6 ott. 1322 fu nominato procuratore per esigere i crediti dei cardinale Napoleone Orsini da due soci della banca fiorentina dei Pulci e Lambertini. Durante questi anni il C. fu testimone in numerosi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] (ibid., p. 477). Proprio Ubertino, che aveva personalmente incontrato Margherita, fece conoscere la Legenda al cardinale Napoleone Orsini, di cui era cappellano e familiare, e ne ottenne l'autorizzazione a predicarla, ossia a diffonderne oralmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Giuseppe Francesco Frangi NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] per ornare la controfacciata della chiesa, per la quale concepì l’immensa tela raffigurante S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini, affiancata dalle immagini del Beato Rolando da Cremona e del Beato Moneta da Cremona, tutte del 1671 (oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIBERTO III BORROMEO – PINACOTECA DI BRERA

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Non in veste di senatore, ma con tale titolo, nel gennaio del 1248 presenziò all'atto con il quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 libbre di provisini per le future nozze tra suo figlio Fortebraccio e Golizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni Vittorio Celotto RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] di coinvolgimento nelle vicende politiche cittadine. Ricevuti scrisse, infatti, documenti relativi agli affari finanziari del cardinale Napoleone Orsini (Davidsohn, 1956-1968, IV, p. 400); il 6 dicembre 1313 assistette alla vestizione religiosa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO MONALDESCHI – D’ARCO SILVIO AVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini. Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] esame dei capi d’imputazione formulati dall’inquisitore contro il minorita Bernardo Deliziosi. Insieme a Pietro Colonna e Napoleone Orsini, nel 1323, consigliò al pontefice di procedere con la massima cautela nel suo proposito di scomunicare Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JACOPO CAETANI STEFANESCHI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – BASILICA DI S. PIETRO – UBERTINO DA CASALE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] appariva ancora la persona più adatta per la difficile mediazione. Recatosi personalmente ad Arezzo per chiedere udienza a Napoleone Orsini, riuscì a restaurare l'antico sodalizio, consentendo al M. di fare ritorno nelle città perdute e assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – FERRANTINO MALATESTA – GUELFI E GHIBELLINI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] "sindicus ad Tagliam et Compagnam". Ma compiti ancor più impegnativi lo attendevano: col nuovo legato pontificio Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a pacificare bianchi e neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali