FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] alle campagne napoleoniche e sul ruolo che effettivamente svolse non c'è grande concordanza tra le nel 1849, E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Il 1849, Milano 1959, pp. 663-686. Tra i repertori cfr. Enc. militare, III ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] prometteva di contraccambiare con affetto paterno verso Girolamo la grande pietà e sottomissione della D. verso la S. aveva ottenuto la nomina cardinalizia (1521) suscitando il malcontento del figliastro Napoleone che la desiderava per sé -, e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] a Ferrara, e l'inviato di Napoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli affidò l'ufficio occasione per celebrare le speranze degli irredentisti in una grande manifestazione (22 marzo 1874). Nel 1870, all' ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] prossima fine; avendo rifiutato Napoleone III un accordo preventivo franco-italiano per il delicato momento della sede vacante con le forze militari straniere, il Comitato avrebbe dovuto attuare una grande manifestazione popolare, inviare tre proclami ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] dell'impero, napoleonico ricoprì la carica di sostituto procuratore imperiale presso il tribunale di 5 (1772-1839); Ministero di Grazia e Giustizia, Registri copialettere, numeri vari; Grande Cancelleria, Registri Patenti, nn. 2, 3, 12, 41, 60, 92, ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] Gibilterra condusse altre fruttuose crociere con il secondo Intrepido, una unità più grande e meglio armata della precedente. cercò scampo in territorio spagnolo.
Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove combattè con ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] di Napoleone III e da informazioni di diversi agenti circa la disponibilità dell'Antonelli a simili approcci. Il B. per la realizzazione di un'opera di grande importanza economica e sociale per il Vercellese: la costruzione di una linea tramviaria ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] . Nel 1802 l'isola d'Elba fu annessa alla Francia e nel 1805 il principato di Piombino fu attribuito da Napoleone alla sorella Elisa.
Il B. non sopravvisse alla bufera: morì il 26 aprile dello stesso anno 1805.
Fonti e Bibl.: Un buon materiale ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] XIV insanguinarono le Marche e l'Umbria.
Soldato di grande ardimento, occupò Assisi il 19 sett. 1319 e la tenne per due anni essendo i beni immobili proprietà "pro indiviso" col nipote Napoleone, la vendita si ridusse a una finzione legale. Non ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...]
Rivide l'Italia soltanto nel 1805. Di stanza a Cremona, il suo reggimento di usseri (il 2°) venne montato alla dragona, assumendo la denominazione di "dragoni Napoleone", mentre l'altro reggimento (il 1°),comandato dal colonnello P. L. Viani, veniva ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...