FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] della ricchissima famiglia Fagnani, avevano intrapreso immediatamente ilgrand tour, quasi d'obbligo allora per le e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di Napoleone III, senatore del Regno di Sardegna dal 26 nov. 1854 e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] a Madrid e nel dicembre, come "uomo di grande famiglia, illuminato, saggio e generalmente stimato", entrò in al battesimo del figlio di Napoleone e pronunciò le orazioni funebri per il ministro del culto G. Bovara e per il senatore F. Ercolani. Nel ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nella quale assegna a Murat il compito di unificare la penisola. Giudicò invece Napoleone Bonaparte, al quale fino del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 675-682; M. Romano, Un grande del Risorgimento: G.P., Modena 1940; N. Cortese, La prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] mese, definendolo impresa "grande" anche se "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come . 25-67; Id., E.M. L. nella Repubblica Romana, in RNR. Rivista napoleonica, II (2001), pp. 49-77; Id., E.M. L. nella Repubblica Napoletana ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nel 1852. Vittorio, il secondogenito, prestò anch’egli servizio con il regime napoleonico, iniziando la carriera militare nel 1807, dal 1808 al 1809 fu impegnato con la Grande Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di un prelato cesarista che Napoleone in persona aveva voluto innalzare dall'articolo, del 1825, Sui grandi vantaggi di una buona agricoltura. da Russi, Parigi 1844 (ristampato a cura di D. Berardi, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I [1959], 4, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] dai Colonna e da altri nemici grandi signori feudali di Campagna. Con il padre ed il fratello Benedetto concluse con i Colonna Caetani e Napoleone Orsini. Ma neanche questa pace venne rispettata; nel luglio del 1314 il C. e il fratello Benedetto ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] credeva in Napoleone III e nell’alleanza franco-piemontese e si sentì avvalorato nelle sue opinioni dopo il trattato di solo a dicembre. A Genova trovò i fuorusciti siciliani in grande fermento, con l’intenzione di promuovere uno sbarco in Sicilia. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] stato in tutto il tempo della sua vita esercitato" (IV, p. 210).
Al Paoli egli dedicò nel 1779 (per "la stima grande, che ho sempre Carlo la stamperia che nel 1815, dopo il periodo napoleonico, aveva riassunto il nome di "granducale".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] D.); 79/60 (grandato di Spagna, Toson d'oro); 93/55 (dignità e onorificenze; periodo giacobino e napoleonico); 93/75 (festa , I, pp. 88, 97, 99, 174 s., 485; II, pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...