DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] delle conquiste coloniali per fare grande una nazione.
Incerto tra l'insegnamento, per il quale si sentiva portato, e i compagni di Oberdan, in La Provincia di Brescia, 25dic. 1924; Napoleone e la Consulta di Lione, in Nuova Antol., 1°marzo 1925, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] la campagna di Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre e fu impegnata solo nelle operazioni di ritirata. Inviato in Russia, Pepe scortò il 5 dicembre 1812 la colonna di Napoleone da Osmiana a Wilna, al comando della ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] foglio del 5 maggio, dove veniva riportato il proclama con cui Napoleone due giorni prima aveva annunziato al popolo francese XI e XIII legislatura.
Trascorse gli ultimi anni in grande amarezza e malinconia, sia per essersi vista riaccendere in modo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] al suo fianco un brillante pretendente, il principe Camillo Borghese. Napoleone approvò il matrimonio e non fece mancare la in una epoca e in un ambiente caratterizzati da una grande libertà di vita, ella fu eccezionalmente prodiga dei propri favori ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpo di stato del 18 brumaio e all nel 1805 ricevette la Grande Aquila della Legion d'onore.
Maturavano intanto, con l'avvento di Napoleone al trono, più ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , nel 1917, un comitato presieduto dal Gemelli con il Mazzotti e il conte Ernesto Lombardo nelle vesti rispettivamente di vicepresidente e società civile. Scrisse nel 1945: "La nostra grande e assillante preoccupazione è quella di cooperare con tutte ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Napoleone aveva progettato d'erigere in quel golfo.
Nel 1810 il C. entrò come allievo nella Ecole Polytechnique di Parigi e ne uscì nel settembre 1812 con il , il C. diresse i lavori dei forti Begatto, Castelletto e Monteratti, e della grande caserma ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] di L. Zamboni, dopo il fallito tentativo giacobino. Guadagnatasi, in tale occasione, grande popolarità, se ne giovò all cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava, Il cittadino A. A ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] il commercio del sale. Sempre in unione con il padre riuscì anche a potenziare la patrimonialità familiare che proprio fra Duecento e Trecento raggiunse la punta più elevata. Inoltre, nella sua grande a salvare il legato Napoleone Orsini coinvolto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] condizioni economiche, non aveva portato grande rimedio a un'indigenza che il mantenimento di una numerosa prole contribuiva ad aggravare. Tredici i figli, di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...