GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , mentre è verosimile che la grande competenza nelle cose militari gli derivasse napoleonico in Italia).
Dopo le esperienze militari all'estero il G. tornò a Bologna. Sotto il governo provvisorio, insediato nella città nel giugno 1796 da Napoleone ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] dell'architetto C. Morelli il palazzo sorse ampio e fastoso: fu ornato dello scalone più grande di Roma, la cappella imperiale di Napoleone.
Inaspritasi la crisi tra Napoleone e il pontefice, proclamata nel giugno 1809 Roma città imperiale, il B. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] guardia d'onore istituita per scortare Napoleone in occasione della sua venuta a Torino. Il 14 ag. 1806 fu nominato grande amico e confidente. Il 18 sett. 1824 fu nominato suo primo scudiero, il 18 febbr. 1831 fu promosso maggiore di cavalleria ed il ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Grande armata, restando ferito a Wittenberg; fatto prigioniero, poté ritornare in patria nel settembre dell'anno seguente. Nominato professore di matematica presso ilnapoleoniche, Roma 1940, pp. 198-202 (per la battaglia di Wittenberg); A. Monti, Il ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] la propria natura feudale. Le gravi sconfitte patite in Germania da Napoleone nel corso del 1813 e la parallela riscossa della grande coalizione resero più che plausibile il suo piano di una insurrezione antifrancese da collegare alle operazioni ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] all'opera comica e agli spettacoli leggeri. Grande scalpore suscitò nel 1783 il suo matrimonio con la ballerina Vittoria Peluso, i quadri del "governo dei notabili" instaurato da Napoleone. Così il C. fece parte del Consiglio dei quaranta nominato ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] con il Renier la D., donna di grande bellezza, sarebbe stata ballerina da corda e funambola. Con queste nozze il Renier lasciate in sospeso. Il Cicogna testimonia la presenza della D. agli spettacoli in onore di Napoleone che ebbero luogo nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] alle campagne napoleoniche e sul ruolo che effettivamente svolse non c'è grande concordanza tra le nel 1849, E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Il 1849, Milano 1959, pp. 663-686. Tra i repertori cfr. Enc. militare, III ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] prometteva di contraccambiare con affetto paterno verso Girolamo la grande pietà e sottomissione della D. verso la S. aveva ottenuto la nomina cardinalizia (1521) suscitando il malcontento del figliastro Napoleone che la desiderava per sé -, e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] a Ferrara, e l'inviato di Napoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli affidò l'ufficio occasione per celebrare le speranze degli irredentisti in una grande manifestazione (22 marzo 1874). Nel 1870, all' ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...