WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] organizzata dal duca Cristoforo (1550-1568). La sua "Grande Ordinanza", che diede alla chiesa del Württemberg una alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] protagonista delle fasi essenziali della manovra. Nel procedimento napoleonico, la fase strategica (ricerca della battaglia e di sbarco. La loro preparazione impone un grande sforzo logistico. Il successo, in genere, delle operazioni combinate nell ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Emanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europa danubiana e balcanica; ma varie contingenze gl'impedirono di realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai Prussiani la ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] se si considera che la provincia non ha centri di grande importanza. L'agricoltura è la principale occupazione. La popolazione abita francese. Pochi mesi dopo il regno di Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] suoi effetti politici, in quanto chiude definitivamente il ciclo storico di Napoleone e stronca per lunghi anni i sogni egemonici di Quatre Bras sulla grande rotabile di Bruxelles, per disturbare anche da quel lato il progetto di giunzione delle ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] guerra.
Il concetto del Bazaine (cui Napoleone III aveva trasmesso subito dopo l'infausta giornata di Borny il comando alla realtà), la massa francese si serrava sugli spalti della grande fortezza lorenese, in un inestricabile groviglio di truppe, di ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] sui reconditi pensieri politici dell'imperatore che per il V. nutriva una grande confidenza. Pure dal Cavour, nel settembre del diplomatico del Cavour. A lui si deve se Napoleone III finì per accettare il riconoscimento del regno d'Italia (20 maggio ...
Leggi Tutto
VANDAL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] dei caratteri e degli stati d'animo. Elisabetta e il marchese de La Chétardie, ambasciatore di Francia a Pietroburgo, Napoleone, Alessandro, Metternich sono ritratti da lui con una potenza di grande storico.
Bibl.: A. Sorel, Essai d'histoire et de ...
Leggi Tutto
VACHEROT, Étienne
Delio Cantimori
Filosofo e uomo politico francese, nato a Langres il 29 luglio 1809, morto a Parigi il 28 luglio 1897. Fu scolaro del Cousin, e sotto l'influenza di questi scrisse [...] dimise dalla cattedra universitaria da poco ottenuta, quando Luigi Napoleone fece il suo colpo di stato. Un'opera di teoria politica e di panteismo religioso dall'altra, che non ebbero grande fortuna: La métaphysique et la science (Parigi 1858); La ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 1809 e le azioni dei partigiani russi contro la Grande Armata napoleonica nel 1812. Al tempo stesso, da queste premesse ha una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d'indagarla a fondo nella sua totalità, con metodo critico e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...