Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] ), con Erminio Macario, e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo Borghesio, Il medico dei pazzi (1954) La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul grande schermo nel film d'avventura La tigre dei sette mari diretto da ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] Peruzzi e nel 1859 lo accompagnò a Parigi a perorare presso Napoleone III l’unione della Toscana al Regno d’Italia. Nel il marito, prima ministro dei Lavori pubblici e poi dell’Interno; tornò, infine, di nuovo a Firenze nel 1864. Cattolica, fu grande ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...