INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre. Tosa da cui avrebbe tratto un grande dipinto, poi ricoperto nel momento del . in Mazzocca, p. 25).
L'I. morì a Gussago il 2 dic. 1880.
Fonti e Bibl.: G. Nicodemi, A ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] il mondo intellettuale romano e grande amico di V. Monti, che, anche in momenti difficili, non gli nascose mai il 1900, passim; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, pp. 173, 263, 388; T. Casini, Il parlamento della Rep. Romana, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] della libertà a Pavia; tra i primi a caracollare intorno a Napoleone Imperatore, e poi a Francesco I» (Dossi, 1955, nota lite perenne con la moglie, manifestò in pubblico grande liberalità.
Morì a Milano il 28 gennaio 1852.
Ebbe sei figli, fra ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] capocontabile presso una grande ma dissestata azienda agraria, che nel giro di quattro anni, lavorando con grande energia, riuscì a ispiratore, di G. Pianori, che il 29 aprile aveva attentato alla vita di Napoleone III.
Nello stesso periodo subì un ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] italiano con aggiunte e note (1787), Trattato elementare, ovvero principî di fisica del signor Brisson (1791).
Ben accetto al governo napoleonico, il C. ebbe anche ampie prospettive di carriera politica: segretario del ministero dell'Interno durante ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] qualitativamente eccellente e caratterizzata da grande accuratezza, improntata allo scambio di Reggello nei pressi di Firenze, e lì morì il 7 dicembre del 1919. È sepolta nel cimitero di colleghi Carlo De Stefani e Napoleone Pini. A fronte di ciò ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] come cantante, debuttando a Verona. Subito scritturata al teatro Grande di Brescia, nel 1809 fu a Bergamo nell'Ippolita bellezza e il talento artistico. Di lei si innamorò anche il fratello minore di Napoleone Bonaparte, Lucien.
Il figlio maggiore ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] Napoleone Colajanni e altri alla fondazione del fascio interventista.
Volontario (con il De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr., a ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] fuori d'Italia. Venne infatti scritturata per i concerti privati di Napoleone e, recatasi a Parigi, poté avvalersi dei consigli di G. di scena.
Il 4 luglio apparve in un concerto di arie mozartiane in cui poté dare prova di grande e raffinata maturità ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato e beneficato da Napoleone e poi dai Savoia; Gioacchino,
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il frutto di un tardivo ralliement, perché sin dalla prima ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...