DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Hegel e non solo a Hegel) si misura con gli avvenimenti del cesarismo napoleonico, vissuti da testimone nella Parigi del '51.
Nella capitale della grande nazione, patria della Rivoluzione, il D. trova la personificazione del suo ideale di popolo, la ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di Waterloo con il nome di 'quercia dei reali associati', poiché i profili che in essa possono essere individuati corrispondono a quelli dei sovrani coalizzatisi nella grande battaglia che portò alla sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte. Un ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la l'Armée di Parigi, nel quale Napoleone mostra con orgoglio la 'mano di J. Auboyer, Catalogo della mostra: Parigi, Grand Palais, 25 marzo-27 giugno 1977, Paris, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Cassiani: ancora una volta fu Ruffini a prendere il posto del suo maestro. Caduto Napoleone, con la Restaurazione del 1814, Francesco IV questioni morali e l’applicazione della legge dei grandi numeri all’interpretazione della regolarità dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] ricerche scientifiche. Tuttavia il museo ebbe grande successo di pubblico, suscitando il fratello, richiese e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione dei chirurghi militari. Anche Napoleone ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] ai rebus e alle caricature, sono testimoniati da una grande quantità di disegni raggruppati in raccolte (fra questi: Napoleone ordina il trasferimento dei codici dall’Ambrosiana a Parigi. Solo un codice (il Codice Atlantico) ritornerà a Milano dopo il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in Italia e nel mondo germanico. Anche il Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu ore settimanali, mentre i salari, dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero a livelli bassissimi. Specie nelle ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] dei signori, nelle cattedrali e nelle grandi abbazie. Con le crociate e, , acquistata in gran parte da Napoleone III nel 1861; collezione Caillebotte, . Ludwig, che ha arricchito vari musei, legando il proprio nome al Ludwig Museum di Colonia (1986); ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] mercati della città pagana, come il porto di Ripa Grande, il Foro Boario e il Foro Olitorio, e successivamente si congregazione delle Figlie della Carità, se si afferma già sotto Napoleone la consuetudine di impartire alle donne, a integrazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] pionieristica del grande anatomista italiano Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) nel campo dell'anatomia patologica, il De sedibus , quando Jean-Nicolas Corvisart, il medico di Napoleone Bonaparte, divenne il più acceso ed esplicito sostenitore ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...