(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Diremo invece che tra il 1558 e il 1561 frate Giovanni Antonio da Montorsoli eseguì ilgrande altare marmoreo della chiesa accresciuta dalla liberalità di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademia di belle arti, ma ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli armadilli per la bontà delle loro carni e ilgrande formichiere per la stranezza delle sue forme. Nandù, con maggior lena il loro ufficio. La curée ha seguitato per molto tempo: ebbe luogo, per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui solo pochissimi saranno veramente tali. Di qui ilgrande problema, se l'università debba occuparsi precipuamente degli abolì collegi e facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] napoleonico. L'incontro di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di Russia nel 1807 mutò le sorti della Finlandia. Il antiche tradizioni, della storia nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752), ilgrande pioniere H. G. Porthan (De poësi fennica, 166-1778 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] evidente quale sia realmente la densità di popolazione: ilgrande addensamento nella pianura renana con 205 ab. nella truppe sotto le bandiere francesi, ebbe da Napoleoneil titolo di granduca (1806).
Il granducato e le lotte per la costituzione ( ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È inutile dire che la pittura delle esposizioni, passando non del tutto pronta, il 15 maggio 1855, e chiusa il 15 novembre. Comprendeva ilgrande Palais de l'Industrie, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] successivo delle guerre della rivoluzione e di Napoleone.
Il fondamento giuridico dell'obbligo militare rimane ormai volontario che non venne modificato nemmeno durante la guerra.
La grande guerra non ha portato nelle forme d'arruolamento, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il piccolo Pierre canonico di Rouen, dotandolo di una prebenda vacante in seguito alla morte del cardinale Napoleone , oltre ai nunzi che inviava occasionalmente: tra questi, ilgrande ufficiale reale Nicola Spinelli, benché più presente in questo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in 25 anni, portarono nuovamente all'ingigantimento degli eserciti. Quello che Napoleone riunì per attaccare la Russia - 600.000 uomini - fu il risultato dello sforzo militare più grande che fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] io", e più ipocrita quella di Federico ilGrande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, che illumina tutto e a tutto e di Napoleone, il quale aspirava, se non all'impero universale, certamente all'egemonia; ma il Congresso di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...