Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] grande innovatore nel campo delle tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il anche Abel Gance inventò il triplice schermo per il suo Napoléon, 1927, Napoleone): un'intuizione che avrebbe ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] Nel 1812 fu chiamato a Mosca da Napoleone, ma il viaggio fu interrotto forzatamente a Posen e il B. ritornò a Milano. Qui, nel carica che occupò fino al 1848. Fu maestro di grande intelligenza e sapere: dalla sua scuola uscirono cantanti divenuti ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] inesperto della politica di quegli anni. Si recò perciò con Napoleone Orsini all'Aquila, ove li raggiunse la notizia della provvide a sua volta il 29 ag. del 1294 alla consacrazione del pontefice, presso cui ebbe sempre grande influenza, come si ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] 'ingresso della Biblioteca Civica). Nel Museo del Risorgimento in Macerata è una perfetta copia della Testa di Napoleone del Canova.
Per la città di Ancona il B. scolpì tre colossali busti marmorei dei papi Pio VII e Leone XII(Loggia dei mercanti) e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di Napoleone III, associandosi al movimento italiano e unendosi con il Regno in non poche mostre, e soprattutto nella grande esposizione del 1878.
Morì a Parigi il 5 marzo 1897.
Lasciò eredi che - ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] grande armata) è l'esuberante Rafal, gentiluomo di campagna che vive la drammatica parabola del sogno di indipendenza portato da Napoleone scuoterlo dal suo orrore, Tadeusz trova però alla fine il coraggio di tornare nella sua patria da ricostruire. ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] a un'esposizione organizzata in occasione dell'onomastico di Napoleone con due quadri (oggi dispersi) eseguiti in collaborazione le ridipinture del Chiantore.
Nel 1815 il C. fu nominato "Ispettore del grande convoglio di quadri già tolti dai ...
Leggi Tutto
Wagner, Fritz Arno
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] macchina da presa, e fu corrispondente per il cinegiornale Pathé a Vienna, Berlino e New firmò le immagini di due film di grande importanza figurativa, Schloss Vogelöd di Friedrich W Napoléon, noto anche come Napoléon vu par Abel Gance (1927; Napoleone ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] carattere, non ebbe molte commissioni per opere di grande mole.
Opere principali: I capricci del modellino,1873 Milano 1910, pp. 238, 262; D. Buffoni, Ibassorilievi del monum. a Napoleone III,in Il Secolo,27 nov. 1925; R. Viviani, A. B.,in Giorn. d. ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] ), con Erminio Macario, e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo Borghesio, Il medico dei pazzi (1954) La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul grande schermo nel film d'avventura La tigre dei sette mari diretto da ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...