Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e dalle forme opulenti, che il regista sposò nel 1911. In quello stesso anno realizzò Napoleone a Sant'Elena, che italiana. A proprio agio tra generi diversi, C. ottenne un grande successo anche con l'amabile Florette e Patapon (1913), vivace storia ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...]
Rivide l'Italia soltanto nel 1805. Di stanza a Cremona, il suo reggimento di usseri (il 2°) venne montato alla dragona, assumendo la denominazione di "dragoni Napoleone", mentre l'altro reggimento (il 1°),comandato dal colonnello P. L. Viani, veniva ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] C. nel 1825, l'analisi delle cause della conformazione del Taro nella zona del ponte. Infatti il C. "fu uno dei primi ad applicare in una grande corrente, come quella del torrente Taro, i pennelli ortogonali a pignone, per forzare la corrente stessa ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] Sessanta, affiancò quella di cantante. Ottenne sul grande schermo il primo ruolo da protagonista in Le carrefour des enfants successivi il cinema francese riservò a R. solo produzioni non memorabili, tra le quali Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] colleghi, fu inviato a Parigi, per ordine di Napoleone, a perfezionarsi nello studio delle fortificazioni.
Fu poi dell'intero ducato su più grande scala. Questa carta, eseguita dal genio militare estense, a capo del quale il C. era stato posto nel ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] poi Dozzio, con facciata (verso Monte Napoleone) di sobrie linee accademiche. Fra i considerato come l'ultimo grande esemplare dell'architettura tardo- pp. 145-148; L. Tatti, Edifizii, in Milano e il suo territorio,Milano 1854, II, p. 419; A. Caimi, ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] e poi ne mantenne l'atelier di Brescia e quello più grande a Rezzato in vicolo Filatoio, continuando a creare altari di diretto dagli eredi Angelo e, poi, Napoleone Gamba.
Tra i suoi lavori si possono citare il portale della casa Caldera a Virle ( ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] principio non ebbe fortuna presso Napoleone, che rimproverò il fratello Giuseppe di averlo preso al servizio del nuovo stato napoletano e giunse a fare arrestare l'A. stesso, quando fu inviato presso la Grande ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] per Venceslao Frecavalli) alle stampe celebrative (come il Monumento a Napoleone nell'Università di Padova, 1811, da suo disegno e con altri rami); notevoli anche varie incisioni per la Grande collezione storica di Rollin, Crevier e Le Beau (Venezia ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] prese parte a Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) di Sacha Il periodo migliore della sua carriera cinematografica terminò con quest'ultimo film. In televisione ha poi lavorato fino alla metà degli anni Novanta in numerosi film e serie di grande ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...