BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] denominazione in Vetreria artistica Barovier & C. Dopo che Napoleone Barovier si staccò dalla vetreria (1932) per fondare con a stelle, anelli e spirali (1937) gli ottennero ilGrand Prix a Parigi ma ebbero ancora maggiore successo commerciale i ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] storia di Giulio Cesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200 di Pompeo (Sull'oracolo di Ercole grande custode del circo Flaminio… e Nuova lui condotti fra la via di Marforio e il Ghettarello. Due anni dopo pubblicò a Roma Le ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e Giovanni Brunacci. Il primo lo indirizzò alla conoscenza e all'assimilazione della grande lezione del Muratori alla Municipalità democratica e poi al governo napoleonicoil C. consumò il suo definitivo distacco dalla famiglia Papafava: "occupati ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di Torino e nel 1897 all'Esposizione internazionale di Bruxelles, dove ottenne la massima onorificenza: la grande medaglia d'oro (Thieme - Becker). Il quadro era allora nella collezione del tenore Tamagno e fu diffuso nel mondo in migliaia di stampe ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] Littorio, via Monte Napoleone, in Rassegna di architettura, VIII (1936), pp. 103-114; Una casa a Milano in corso del Littorio, ibid., IX (1937), pp. 146-150; Il palazzo del Toro a Milano, ibid., XI (1939), pp. 321-364; M. Grandi - A. Pracchi, Milano ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Poemi per voce di donna e grande orchestra su poesie di G. (1936); Impressioni sinfoniche da Napoleone (1949).
Musica da camera: musicale, XIII (1909), 9, pp. 256-60; E. Cocchia, Il millenario virgiliano e la tomba del poeta, in La Nuova Antologia, 1° ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] altresì a rinsaldare i legami tra il gruppo moderato emiliano, Cavour e Napoleone III, in occasione di un suo La biografia di T. Sarti in Il parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 125, ricalca a grandi linee la commemorazione del B. tenuta ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] in scena almeno due grandi opere, italiane; nel 1806 passò a Dresda, dove Napoleone lo ascoltò nella superba ancora al Teatro Comunale di Bologna fra gli interpreti della farsa Il Sargino e la Griselda del Paer. L'anno seguente aprì a ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] di spettacoli Zabum, fu Massimo in Come le foglie di Giacosa e un Napoleone di sobrio rilievo in Campo di maggio di Forzano. Nel 1932 era espressività. Di forte rilievo fu anche il suo Impiegato nel Grand Hotel, felice nella successione anche mimica ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] le droit français". Nel 1809 il rettore G. Serra lo indicò al grand-maître dell'Università imperiale come . 509-531; Id., A. L. e i suoi Razionali sopra il Codice Napoleone (1808), in Giuristi liguri dell'Ottocento. Atti del Convegno… 2000, Genova ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...