ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Svizzera.
Occupata la Lombardia da Napoleone, l'A. si rifugiò a Parma, dove il duca Ferdinando di Borbone aveva restituito restare in Italia, e morì a Roma il 17 genn. 1817.
Nonostante i suoi grandi meriti nei riguardi della cultura spagnola, che a ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] ) di George Fitzmaurice, adultera in The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski, amante di Napoleone in Conquest (1937; Maria Walewska) di Brown. Fra questi film di routine spicca Grand hotel (1932) di Goulding, nel quale è una ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] nello stesso giorno col titolo Uomini nuovi per tempi nuovi, commentava la nuova linea impressa da D. Grandi alla diplomazia italiana). Il 25 aprile la compagnia Falconi gli rappresentò, al teatro dei Filodrammatici di Milano, Delitto e castigo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 1853 e offerta in dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal richiesta del Comitato dell'ossario di Montebello, realizzò un grande quadro a olio rappresentante La carica della cavalleria a ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] francese. Con l’arrivo delle truppe napoleoniche, ricevette il titolo di medico delle epidemie e fu storico del cav. G. P., s.l., s.d.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951; E. Guarnieri - M. ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] illuministica e al recente passato napoleonico della Lombardia, anche il fastidio per i troppi le scelte future del G. fu quello con P. Giordani, di oltre trent'anni più grande di lui e già affermato come maestro di gusto e di stile, che lo educò ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] nel ruolo dell’imperatrice Eugenia di Montijo, moglie di Napoleone III. Più che sul grande schermo, furono i successi di questi sceneggiati a imporla all’attenzione del grande pubblico cui seguì il ruolo di un’attrice che voleva tornare sulle scene ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] Quinet, représentant du peuple français..., in cui quella responsabilità che il democratico francese aveva in un libello sulla Croisade contre la République romaine addossato a Luigi Napoleone, era interamente riversata su Pio IX e sulla sua politica ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Cesarotti, professore di lingua greca ed ebraica e letterato di grande fama, su consiglio del quale iniziò la traduzione del Telemaco l’élite napoleonica. «Estimable à tout égard» secondo Francesco Melzi d’Eril (Casini, 1916, p. 49), il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] italiani direttamente legati a G. Mazzini, il quale da parte sua mostrò di avere grande fiducia nel G., tanto che alla metà Orsini contro Napoleone III (14 genn. 1858), il G. fu incluso nella lista dei rifugiati italiani che il Consiglio federale ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...