FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] artisti, specie negli indici analitici).
Nel 1806 il F. riportò grande onore all'Accademia di Firenze col modello in la cui esecuzione è da collocarsi fra il 1810 e il 1814, data della caduta di Napoleone, che dette inizio ad una lunga sospensione ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] incoronazione imperiale di Napoleone (Pietrangeli, 1982). A completare questo piccolo corpo. di memorie, testimonianti il prestigio goduto dai 'Erario pontificio, con il compito di esercitarsi per tre anni nel mosaico in grande. Il D. fu tra questi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] assoluta preminenza nel campo dell'uniformologia e lo consacra grande maestro nella tecnica dell'acquarello, è l'imponente e militare e a scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] d'arte di Bologna. Di questi anni è forse anche la grande Sacra Famiglia, in stucco, ospitata in una lunetta, al termine il monumento a Pio VII presso la Biblioteca universitaria; il S. Matteo per il duomo di Milano; la statua colossale di Napoleone ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Umbria e Toscana.
La grande abilità nel disegno fu per Pazzini il lasciapassare per alcuni importanti incarichi , che il pittore romano aveva fondato nel 1883 insieme con un gruppo di artisti inglesi e pochi italiani, tra cui Napoleone Parisani e ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] il conte A. Savioli, che gli fu pagata nel 1786 (come da ricevuta: Bologna, Biblioteca comunale, Coll. autogr., C 21. 662); in grande diresse la pulitura e il restauro della S. Cecilia di Raffaello, già requisita per il Museo napoleonico di D.-V. ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] quando questi fu richiamato a Parigi dallo stesso Napoleone, incaricò il C. (1811-12) di condurre gli riconoscere le sue fonti di formazione ed i suoi debiti culturali verso la grande scuola degli illuministi francesi di E.-L. Boullée, di C.-N. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , pur se ispirato all'opera del grande architetto del Seicento (del quale il B. mostra di conoscere con assoluta v. Correspondance des directeurs..., XVII)indirizzata il 25 sett. 1800 a Napoleone Bonaparte, che scomparvero durante i saccheggi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 1853 e offerta in dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal richiesta del Comitato dell'ossario di Montebello, realizzò un grande quadro a olio rappresentante La carica della cavalleria a ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Il 28 marzo 1806, con speciale chirografo segreto reso pubblico nel 1809, il M. ottenne, su sua richiesta, grandi 1992-93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un collezionista di epoca napoleonica. Il conte L. M. e la sua residenza di Frascati, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...