MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . Morozzo si trovò coinvolto nello scontro tra Pio VII e Napoleone, il quale, dopo aver tentato senza successo di coinvolgere la S. secolari, anche se Morozzo aveva intenzione di concedere grande spazio ai gesuiti nel campo dell’istruzione. Egli ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] nel 1655. Con l’avvento di Napoleone e la soppressione del monastero, nel 1811 il mappamondo fu trasferito nel salone Sansovino e quindi potrebbe essere stato scelto per decorare ilgrande mappamondo che documentava le conoscenze geografiche dei dotti ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] principi. Il 6 agosto 1791 fu nominato gran maestro della Casa dei principi, con il titolo di «piccolo grande», mantenendo 7 giugno 1805, Académie imperiale, sotto la presidenza di Napoleone. Il 9 giugno, in occasione di questa sorta di rifondazione, ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Con l'avvento di Napoleoneil D. riannodò i contatti con la Francia e la sua reputazione ne guadagnò: il direttore dell'Accademia di il disegno sia il colore del D. e la sua difficoltà a "rappresentare ilgrande al vero". La brutalità del tocco e il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Infine, il principe Marcantonio Borghese gli commissionò ilgrande quadro con Marte disarmato da Venere per il proprio casino ’Esposizione di Brera organizzata per celebrare la proclamazione di Napoleone a re d’Italia: espose, oltre ai due succitati ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Ludovico il Bavaro, e qui il 6 ott. 1322 fu nominato procuratore per esigere i crediti dei cardinale Napoleone Orsini da Luigi ilGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] guardie italiane a cavallo voluta a Parigi da Napoleone, il G. cadde in disgrazia presso quest’ultimo 312, 413; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il teatro Grande, Brescia 1894; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Piacenza 1914, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] dubbio sulle sue reali capacità di governo, almeno durante l'amministrazione napoleonica. In effetti egli sembra incarnare il talento e, a un tempo, le contraddizioni dei grandi notabili italiani che, chiamati a esperienze di governo per la prima ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] trasferito prima a Civitavecchia, poi a Corneto.
Caduto Napoleone, il M. indossò nuovamente l’abito conventuale e si 2002, pp. 429 s.; E.F. Castelli, Il cardinale L. M. benefattore dell’ospedale Maggiore, in La Ca’ Granda, XLV (2004), 3, pp. 39s.; L ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta, L’astuta in amore ossia Il furbo malaccorto di Valentino Fioravanti. Della compagnia faceva parte ilgrande di Paolo Luigi Raby) per celebrare il passaggio di Napoleone Bonaparte in città. Successivamente, la ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...