Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), che determinano terrazzamenti tipici, fra cui il Piccolo e ilGrande Karrù, attraverso i quali si accede all Napoleone Bonaparte per contrastare l’accesso in India degli Inglesi attraverso il Mediterraneo.
19° sec. 1806: gli Inglesi acquisiscono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna di Russia alimentò il movimento presto le spalle a Zola evolvendosi verso il simbolismo e il misticismo; ilgrande romanziere L. Couperus con Eline Vere (1889 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e con il resto del mondo. Emergono, tra i porti del M., Marsiglia, Genova e il Pireo (ilgrande sobborgo portuale di . l’azione di Napoleone sconvolse anche la situazione mediterranea: contro una Francia che aveva esteso il suo dominio alle penisole ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nel corso del 18° sec. e che culminò nel Code Napoléon. Tali codici si distinguevano da quelli del passato per la loro all’ONU, subito dopo la sua costituzione, fu ideato ilgrande progetto di una carta che doveva disciplinare una serie di aspetti ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] , fu assediata e gravemente danneggiata (1760). Teatro di aspre battaglie durante le guerre napoleoniche, dopo la pace di Vienna ebbe inizio il suo grande sviluppo industriale. Occupata dai prussiani nel 1866, rimase fino al 1918 sede dei principi ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] 1254), il ‘grande interregno’, il trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] entrò in relazione con F.-J. Fétis, con gli Érard, col conte di Rémusat, il quale lo avvicinò a Napoleone e a Giuseppina. Nel 1804 ottenne un grande successo con una rielaborazione in tre atti della vecchia Finta filosofa. Incoraggiato dal parere dei ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro ilGrande e Caterina II e la spinta russa; più tardi la Francia, che con Napoleone III farà leva sulle nazionalità balcaniche in senso antiturco ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] Federico ilGrande, 2007; Solimano il Magnifico, 2012; Costantino il Vincitore, 2016; Dante, 2020). Di grande rilievo i suoi studi sulla storia militare, che debordano da ogni confine spazio-temporale (La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, [...] in primo piano nell'ambiente artistico milanese. Durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico, ormai raggiunta, anche per il favore di Napoleone, una grande notorietà, ebbe svariati incarichi ufficiali, e, recatosi a Parigi (1801), vi svolse ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...