L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] appoggio di Laplace, che era a sua volta protetto da Napoleone, e includeva, per menzionare soltanto gli scienziati le cui di sollievo, si rafforzò quando, vent'anni dopo, ilgrande misuratore Bennet eseguì un esperimento analogo con un filo d ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ). La lotta di liberazione prussiana contro Napoleone (1813) e il festival della Deutsche Burschenschaft, svoltosi alla intermedia può scorgersi ilgrande compito attuale e futuro del cristianesimo protestante. Sebbene il Consiglio ecumenico delle ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] altri, come Corrado Tommasi Crudeli, Antonio Cardarelli, Napoleone Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli, Giuseppe Sanarelli del consumo dei grassi, soprattutto animali.
Nel 1982 ilgrande pubblico e i medici vengono informati della comparsa sulla ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Napoleone.
Il cammino moderno dell'egemonia è comunque ormai segnato. Intorno al 1840, secondo il Littré, il Alexanders des Grossen (1833), Stuttgart 1931 (tr. it.: Alessandro ilGrande, Milano 1953).
Ferrabino, A., L'impero ateniese, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di spedizione francese condotto in Toscana da Girolamo Napoleone Bonaparte consentiva al pittore (che in occasione dello del Museo di Livorno; ilgrande Viale alberato con buoi e spaccapietre, Nel bosco all'ombra e il bellissimo "taglio lungo" dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nel 1794, che doveva, secondo il programma di Gaspard Monge appoggiato da Napoleone, sostituire Ponts et chaussées nel selezionare , è di piccole dimensioni, ma segnala comunque ilgrande interesse della cultura toscana dell’inizio Ottocento per le ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] filosofia si sono variamente intrecciati.
Dopo l'età napoleonica la filosofia si è sistemata all'interno delle università moderne. Herder rifiutava quello che cominciava ad apparire come ilgrande Stato moderno, dominato da una corte, ed esprimeva la ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] se l'interesse con cui vengono guardate varia grandemente, non esistettero sino al secolo scorso, quando Napoleone III affermò che se ilgrande astronomo francese U. Leverrier era stato in grado di prevedere l'esistenza del pianeta Urano, sarebbe ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] del mondo conosciuto, e questo potrebbe dirsi un vantaggio. Come riconobbe ilgrande apologista cristiano Origene, l'unità del mondo romano contribui a facilitare il diffondersi del cristianesimo, il che, dal suo punto di vista, fu un bene. Ma in ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] gli influssi dell'opéra-comique cosi come aveva accolto ilgrand-opéra quando aveva ritenuto servirsene per le sue esigenze nel 1809 si trasferì con il suo reggimento in Spagna, dove fu all'assedio di Saragozza. Seguì Napoleone nell'isola d'Elba e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...