DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] nazionale, ma in quella privata di Napoleone, sulla cui qualità e consistenza il D. espresse pesanti giudizi. Da lettres italiennes, Paris 1910, p. 198; A. D'Ancona, Federico ilGrande e gli Italiani, in Memorie e docum. di storia italiana nei sec. ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] morte del pontefice. L'A. fu accolto come paggio da Napoleone Orsini e dové assistere, quattordicenne, nel 1469, alla rotta subita successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Ilgrande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] lavorò a Villeneuve-lès-Avignon nella livrea cardinalizia di Napoleone Orsini e nel palazzetto papale, continuando tuttavia a due arconi della volta, mentre ilgrande affresco della parete di fondo con il Giudizio universale è andato distrutto nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i nazionali e Henri Anglade, detto Napoléon, che gareggia con il Centre-Midi; e, soprattutto, della Moser vince con 1′48″ di vantaggio. Tre vittorie di fila, come ilgrande Lapize.
Moser ha uno stile di corsa che piace molto, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, ilgrande ingegnere militare e architetto Sinān era un ex giannizzero che 1794-1795 da Napoleone (inizialmente risentì delle origini militari dell'ingegneria) divenne il modello per le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nella matematica cinese, che proprio per questo, nonostante ilgrande sviluppo delle sue tecniche di soluzione dei problemi, non centrale. Con la rivoluzione francese e poi con Napoleone questa vocazione ingegneristica e militare della matematica si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] verificatasi in Inghilterra con il Reform bill del 1832 e in Francia con l'avvento di Napoleone III dopo la rivoluzione consumo durevoli, che avevano rapporti più diretti con ilgrande pubblico e quindi una maggiore sensibilità nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] o l’aria di famiglia che accomunerebbe l’A. ad altre due grandi individualità di origine italiana, di identica passionalità e forza romana di carattere, Mirabeau e Napoleone, il riportare la tragedia del nostro poeta a un momento preciso della storia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , per la nascita del Re di Roma, figlio di Napoleone; il 17 agosto 1828 i gondolieri veneziani sfidarono e batterono i svolse a Macon, sul fiume Saona. Si avvicinava omai ilgrande momento del canottaggio femminile, che in quell'occasione si esibì ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] contraddistinte da decorazioni sfarzose e rivestimenti marmorei. IlGrande Iwan, che sorgeva dove poi venne eretta la moschea di Muhammad Ali, era ancora visibile all'epoca della spedizione napoleonica, quando venne documentato con disegni e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...