RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] 1931, di cui 1187 sparsi.
Monumenti. - Il monumento principale di Rivoli è ilgrande castello, già dei Savoia, che sorge in posizione da Napoleone I per il maresciallo Ney, è ora proprietà del comune.
A Rivoli sono inoltre da ricordarsi il campanile ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] di Schiarino Rizzino potevano avere grande influenza sui destini d'Italia, poiché in quel momento le potenze alleate propendevano per Eugenio. Ma questi lasciò trascorrere il momento propizio: la nuova dell'abdicazione di Napoleone, per la quale egli ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] fu attaccata dal centro francese (Soult), lanciato al giusto momento da Napoleone. Il corpo di Soult, rinforzato dai granatieri di Bernadotte della riserva generale, combattendo con grande impeto, s'impadroniva del poggio di Pratze e dello Stari ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] Hofmann, Ulme, historische Städtebilder, voll. 3, ivi 1923.
La battaglia di Ulma. - È ilgrande successo iniziale della campagna del 1805, col quale Napoleone, alla testa dell'armata trasferita da Boulogne nella Germania meridionale, mise fuori causa ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] con particolare rilievo: ilgrande elettore Federico Guglielmo, il re Federico Guglielmo I e Federico ilGrande (v.). Per mezzo alla Prussia; nel 1806 furono occupati dalla Francia, e Napoleone I li trasmise poi alla Baviera. Dopo la guerra di ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] Napoleone III, e a Londra; ma, soprattutto, a Torino, presso il conte di Cavour e Vittorio Emanuele II), menando a buon fine il grave ecc.
Vasile Alecsandri ci appare perciò come ilgrande poeta della generazione del 1848, incarnazione sintetica del ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] fanno anche un considerevole centro di cultura.
Monumenti. - IlGrande Maestro dell'Ordine di Malta fin dal 1558 aveva chiamato ad essere abitata nel 1571.
La città si arrese a Napoleone Bonaparte il 12 giugno 1798 e fu presidiata dal Vaubois fino al ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] d'italianità, riconosce successivamente la sovranità di Lodovico ilGrande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta Regno Italico di Napoleone fino al 1809, indi delle Provincie Illiriche fino al 1813, per tornare, dopo il Congresso di Vienna, ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] all'Austria da Napoleone I col trattato di Campoformio (che unisce Schio a Rovereto attraverso il Piano della Fugazza, senatore A. Rossi (1902) opere entrambe del Monteverde, nonché ilgrande bronzo per i fratelli Pasini del Lorenzetti (1906).
A. Da ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] agli ordini della madrepatria, nel sistema schiavista. Salito al potere Napoleone I, in omaggio a lui l'isola fu ribattezzata col incrostanti o da scogli corallini. A NO. si trova ilgrande vulcano che ha formato la parte più considerevole dell'isola; ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...