Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro ilGrande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito . Vanvitelli, Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli, Napoli 1823; C. Napoleone Sasso, Storia de' monumenti di Napoli, Napoli 1856; E. ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] di m. 7 × 7; di due tende con armatura e sacco custodia per il comandante di corpo. La baracca-tenda e le due tende di m. 9 × per l'illuminazione e per il funzionamento del gabinetto radiologico viene fornita da un grande gruppo elettrogeno. Nel caso ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] 2 km. dal centro; e immediatamente a E. si trova ilgrande campo d'aviazione dei piani dell'Aspio. Degno di ricordo l' mura per difenderne il tesoro che andò sempre più crescendo nei secoli, finché nel 1797 fu in parte depredato da Napoleone I e in ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Biblioteca Ambrosiana. Ricordiamo, dopo, gli Archinti, il Monti, il Litta, specialmente il Pozzobonello, che diede la nuova edizione del Messale ambrosiano; il Caprara, grande amico di Napoleone; il Gaisruck, uno degli ultimi arcivescovi sotto la ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] vaste piazze.
Completano l'aggregato urbano, il bagno penale e ilgrande arsenale militare, sviluppatosi lungo la baia, per in queste nuove direttive rifulse il genio del maggiore di artiglieria Napoleone Bonaparte. Il giovane ufficiale ideò di ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] moglie e bimbo e partì per andare a far la guerra con Napoleone; ma ne ritornò con la salute rovinata, e poco dopo mori 'ingenuo poema di questa bellezza.
Andersen tentò anche, dopo ilgrande successo delle fiabe altre forme di poesia: e tornò al ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] e prima di tutto con Napoleone, il memoriale è prezioso per le tendenze che rappresenta. Come polacco, poi, il Cz. proponeva che in Russia (e in questo gli stavano a fianco molti dei grandi proprietarî), resa sempre più impossibile da un partito più ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] d'intersezione dell'eclittica con l'equatore, non era immutabile. Ilgrande astronomo greco Ipparco, confrontando nel sec. II a. C. Acquario.
Quando le ricerche promosse dalla spedizione di Napoleone in Egitto condussero a scoprire, nei templi della ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] ; nel 1808 vi fu internato Carlo IV di Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 conseguenza della disperata situazione militare. Solo ilgrande prestigio di Hindenburg ne tenne ancora stretta ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] re di Spagna il principato di Sulmona e il titolo di grande di Spagna; gli donò (1613) ilgrande palazzo in Campomarzio Bonaparte vedova del generale Leclerc e militò sotto Napoleone, fino a raggiungere il grado di generale di brigata. Per poco fu ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...