Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] conoscono dal Piceno, dall'Italia meridionale e dalla Crimea.
Ilgrande uso delle corone fece sì che la fabbricazione ne fastosa per lavoro di cesello e di gemme; quella servita per Napoleone, del Nitot, oggi al Louvre; la corona usata dalla regina ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] temette dapprima nell'impresa dei Mille un trucco tra Cavour e Napoleone per dar Genova o la Sardegna alla Francia in cambio diplomatico, Cavour manifestò il 1° agosto al Nigra e ad Emanuele d'Azeglio per la prima volta ilgrande disegno d'invadere ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di quell'edificio; e Adolfo David iniziava, verso il 1860, il più grande cammeo dei tempi modemi: L'apoteosi di Napoleone I, desunta da un soffitto del pittore Ingres: opera in sardonice (0,24×0,22) che ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, ilgrande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa - ch'era che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] ora conservatorio di musica, il Macello vecchio (1404), i due beghinaggi, ilgrande o antico e il piccolo (secolo XVII), il Monte di Pietà di W la protezione di Napoleone Bonaparte, v'introdusse la filatura a macchina del cotone. Il governo del re ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] già arrivati sul Dniestr. Si arrestò per il momento la loro marcia verso il sud-ovest, sulla strada di Costantinopoli. Ma quando cominciò la grande spartizione di paesi provocata dalla politica napoleonica, Alessandro I domandò la sua parte nelle ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] rigoglioso che la riveste.
Colpisce nella vegetazione ilgrande abbassamento dei limiti altimetrici, per cui le avevano diritti giurisdizionali. Durò questo stato di cose fino a Napoleone, i cui ordinamenti (con decisione della Carnia in comuni ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] rimase tutta contenuta fino alla metà del secolo XIX, quando, avendo il governo austriaco deciso di fare di Pola il porto militare della duplice monarchia, ilgrande bisogno di spazio richiesto dalle nuove costruzioni indusse a sistemare queste al ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] e per ilgrande sviluppo degli sproni nei maschi, caratteri che li avvicinano a questi uccelli. Il fagiano argentato e abitano l'Indocina, Sumatra e Borneo. Il P. emphanum, detto anche di Napoleone, ha le parti superiori quasi interamente azzurre ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] del re di Portogallo. Il centro del possesso fu Amboina, dove venne esiliato ilgrande Camões per ordine del governatore durante la rivoluzione francese, poi durante le guerre con Napoleone; ma con la pace furono costretti a restituirle al regno ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...