LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] è aperto un mercato fittamente popolato e attraverso ilgrande porto di Anversa gli è possibile una maggiore Napoleone III propose in questo momento al re-granduca, Guglielmo III, di ricomprargli il Lussemburgo. La Prussia vi si oppose e si corse il ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] eletto console per la seconda volta per il 194. Ma Antioco III ilGrande, che credeva ancora di poter regolare (1929), p. 60 segg.; B. H. Liddel Hart, Un uomo più grande di Napoleone, trad. ital., Firenze 1929; H. H. Scullard, Scipio Africanus in the ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] sezione nord fino a Punta Diamant, viene ad affacciarsi ilgrande bassopiano orientale. Le insenature numerosissime, le ampie foci dei la caduta di Napoleoneil governatore inglese di Bengkoeloe e Padang, Raffles; tentò d'indurre il governo di Londra ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , 1812). Insieme con l'idillio e l'epistola, l'elegia fu così una delle forme poetiche più care al Settecento; e ilgrande poeta elegiaco dell'epoca fu alla fine del secolo Andrea Chénier; la "grâce touchante" dell'elegia "à la voix gemissante", "aux ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] hanno visitato il santuario arricchendolo oltremodo di doni, che furono poi confiscati da Napoleone. Il santuario, già la più solenne delle feste religiose (al-‛īd al-kabīr, ilgrande Bairām; il giorno in cui si compie è detto yawm al-aḍḥà "giorno ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] imperatore egli stesso e il fondatore della dinastia imperiale sassone. Ottone ilGrande, impossibilitato di occuparsi Augusto, che fu infatti da allora in poi il più devoto e fedele satellite di Napoleone. Così tenne per lui anche nel 1813, contro ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] venuta a trovare durante lo svolgersi delle guerre napoleoniche: e fu la prima feconda conquista del movimento era già uguale a Bergen; e sino dal 1850 s'iniziò ilgrande progresso della città.
Una rete crescente di ferrovie, costruita sino dal ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] dal 1720 fino alla morte il poeta Holberg vi tenne la cattedra di eloquenza. Dopo ilgrande incendio del 1728, la riedificò difensori di Copenaghen.
Pochi anni dopo, quando Napoleone ebbe proclamato il blocco continentale, l'Inghilterra temendo che la ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fare di Liegi uno dei grandi centri industriali dell'Europa occidentale. Ilgrande movimento è attestato dal confluire Nel sec. XIX non solo furono create una fonderia di cannoni, da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] librario tedesco".
Ilgrande mercato librario, che si viene a poco a poco accompagnando con un grande sviluppo dell' conseguenze, potendosi affermare che da quel momento l'impero napoleonico apparve non più in condizioni di resistere all'ondata dei ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...