PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] trova a Palazzo Pitti. Piacenza si appresta a rivendicare ilgrande palazzo eretto col denaro dei suoi antichi e a Tillot.
Nel 1796 il Piacentino è invaso dalle truppe napoleoniche: la spoliazione giunge a tal punto che il commissario francese A.-C ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] a 21.018. Nel 1703 il numero sale a 26.300, nel 1792 a 36 mila. Le guerre napoleoniche non mancano di far sentire la Sant'Afra vi fu venerato come compatrono. Quando il duca Liudolfo, figlio di Ottone I ilGrande, si ribellò, Ulrico, quasi solo fra i ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] città ormai libera dallo straniero, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Napoleone III, e B. si univa al Piemonte.
Bibl.: 'esterno di case della città e in alcuni interni. Con ilgrande ritrattista bergamasco G.B. Moroni (1522 circa-1578), discesero dal ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] da mettersi in favore dell'economia reggina. Tuttavia, poiché ilgrande traffico avveniva direttamente con Pozzuoli e con Roma, Reggio non dissolsero il regno di Napoli. Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808, venne da Napoleone eretta ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . Un momento diminuiti durante il consolato e l'impero di Napoleone, i duelli ricominciarono in il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico ilGrande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] cuochi: il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro ilGrande di i viveri si da appagare la vista più che il gusto degl'invitati. Napoleone I però non dava alcuna importanza alla cucina, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] come nell'Accademia delle scienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone III in Francia persiste il tipo alla Mansard in generale e quello classico nelle opere monumentali come nei palazzi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] falsi autografi, il pensiero corre subito alle grossolane mistificazioni del Vrain-Lucas, di cui fu vittima ilgrande matematico Michele fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] le ricerche espressionistiche di Paul-Marie Coté e di Roger d'Astous.
Sul finire degli anni Cinquanta, con ilgrande sviluppo dei centri urbani, si vanno delineando alcuni interventi di riorganizzazione degli organismi urbani esistenti. Nel 1957 ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] facile identificare, nel 281 a. C., ebbe per conseguenza ilgrande conflitto fra Roma e Taranto, nel quale la città italiota fu ripresa da Gouvion-Saint-Cyr. Sguernita per il tentativo napoleonico contro le coste inglesi, fu ripresa dopo Austerlitz, ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...