È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco ilGrande, al principio del sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu incaricato di riparare pure come arsenale della marina del regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale, nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a ritroso la valle del Motol. A settentrione, presso ilgrande meandro del fiume, dove nella riva convessa vennero scavati i tanto di Napoleone III, che chiedeva dalla Prussia un compenso sul Reno, quanto dello zar Alessandro II, il quale insisteva ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] premiata dal re; onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande (1215-1243), col quale ma, spodestato del trono da Napoleone, si vide ricompensato nel 1815 col ducato di Lucca; e prese allora il nome di Carlo-Lodovico (1815- ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] proclamato Napoleone I l'annessione di Amburgo alla Francia, la censura politica frustrava ogni sua iniziativa. Nel 1827 Amburgo, seguendo le nuove esigenze e consuetudini teatrali, inaugurava un grande Teatro civico, dove venne nel 1829 il celebre ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] prima volta a Vienna nel 1770.
L'automa suscitò molta curiosità ed ebbe grande successo. Nei decenni successivi il granduca Paolo di Russia, Filippo ii di Prussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare una partita. L'automa, che cambiò ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] si trova contro non più il vecchio impero, ma il nuovo regno di Prussia.
Ilgrande programma di Luigi XIV è amministrazione napoleonica e dell'unione economica con la Francia. Né di questo avviso è il Metternich, che offre a Napoleoneil confine ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] centinaia miseramente pagate. Sul finire dell'impero, Napoleone cercò ancora di sostenere l'industria con qualche liberi e ricchi, pur conservando un loro carattere. Pietro ilGrande chiamerà più tardi dal Brabante le maestre trinaie le quali ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 'adornano. Viene quindi il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrande criptoportico, supposto emporio fu tolta alla Chiesa da Napoleone, che ne fece un principato, di cui investì il Talleyrand (1806). La città fu ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] evidente quale sia realmente la densità di popolazione: ilgrande addensamento nella pianura renana con 205 ab. nella truppe sotto le bandiere francesi, ebbe da Napoleoneil titolo di granduca (1806).
Il granducato e le lotte per la costituzione ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il ducato Estense (secoli XVXVI). Nel 1600 Clemente VIII riconobbe gli statuti e i privilegi antichi, ma l'importanza dello Studio decadde. Soppressa da Napoleone Giusberti (l'Eremita), e, infine, ilgrande organista Luzzasco Luzzaschi, che ebbe l' ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...