Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , che già a Leoben (7 aprile) aveva ottenuto da Napoleone la cessione delle terre venete, apprestato a Trieste e a triestinom XXX (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per l ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Atene; poi con le grandi collezioni, specialmente dell'Asia Minore. Il Museo del Louvre trasse esso pure vantaggio dalle spedizioni francesi in Grecia, Asia Minore, Africa e dall'acquisto, per opera di Napoleone III, della collezione Campana di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] imperiali di Potsdam presso Berlino e che videro Federico ilGrande e Voltaire; il parco del castello di Würzburg; quello del castello non sapendo come mantenerli. Fu Napoleone I che ne assicurò l'esistenza e diede un grande impulso al suo sviluppo: ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Mechehed Salah, raggiunto il Gebel Nefusa a Dehibat, procede sulle alture che limitano ad est ilgrande Erg sahariano per 1882) confermò il patto e lo sviluppò con l'elargizione di una vera costituzione, che fu da lui esposta a Napoleone III ad ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e della pace); Luigi XV (piccoli appartamenti del re); Maria Antonietta (piccoli appartamenti della regina). IlGrande Trianon, dove risiedeva Napoleone, ha un arredamento stile impero. Recentemente è stato aggiunto un museo storico di Versailles ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fondiaria, furono misure progettate non realizzate, poiché Napoleone I giudicava più importante provvedere alla difesa di periodo della dinastia Śailendra è da ricordare in primo luogo ilgrande complesso di Lara-Djonggrang, tempio reale e mausoleo, ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] poi, come è noto, nell'Islanda stessa.
IlGrande Banco di Terranova è il maggiore centro di pesca del mondo; esso abbraccia ), con cui l'Inghilterra reagiva al blocco continentale di Napoleone, e alle pretese inglesi del "diritto di perquisizione" ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Il re Tīrāb conquistò il Kordofan, fondò al-Fasher, e fu in relazione con Napoleone durante la campagna d'Egitto. Nel 1874 il principale il malcontento per la lotta contro la tratta, e per la cattiva amministrazione egiziana, ilgrande rivolgimento ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di uomini dediti ai tre grandi rami del lavoro, cioè l'industria rurale, l'industria cittadina e l'attività rivolta all'incremento della cultura. Nell'Atto addizionale alle costituzioni dell'Impero emanato da Napoleoneil 22-23 aprile 1815 si ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] parte del re di Persia (428), il sāsānida Sapor III nominò katholikos Sahak, detto ilGrande, figlio di Nersete. Molto istruito, vertenze, appoggiate sottomano dalla diplomazia di Napoleone III. Il delegato apostolico, mons. Giuseppe Pluym, olandese ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...