VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vin, Parigi 1801), come ministro di Napoleone I, istituiva a Parigi la prima grande collezione ampelografica del Lussemburgo, affidandone la anzi ciò ha costituito una causa di debolezza per ilgrande commercio (specialmente con l'estero) delle uve da ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui solo pochissimi saranno veramente tali. Di qui ilgrande problema, se l'università debba occuparsi precipuamente degli abolì collegi e facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] napoleonico. L'incontro di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di Russia nel 1807 mutò le sorti della Finlandia. Il antiche tradizioni, della storia nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752), ilgrande pioniere H. G. Porthan (De poësi fennica, 166-1778 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] piccola nobiltà e dalla borghesia delle città, mentre ilgrande feudalismo passò per qualche tempo in seconda linea. Russia nel 1867 e memoriale di Rieger indirizzato a Napoleone III).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste aspirazioni della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Magliano. Durante la breve occupazione francese dell'Italia, sotto Napoleone I, tutta l'Umbria quale s'intende oggi, con Terni troviamo di buon'ora documentato l'influsso che ilgrande prototipo ha esercitato sulle sorti dell'architettura nella ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] per i lavori in corso. Majunga (21.688 ab.) è ilgrande porto della costa NO., che offre un riparo naturale relativamente sicuro e estendere la cerchia delle frontiere.
Durante l'impero napoleonico era stato fondato a Tamatava un piccolo stabilimento ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] del Miocene un energico sollevamento, che isolò ilgrande bacino neogenico interno, dove la progressiva evaporazione possibilità che Napoleone, per mezzo della Russia e della Persia, tentasse qualche mossa contro l'India. Nel 1837 il viceré delle ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e le rovine superstiti della grande città sul mare. Lamenti anche più gravi fece nel 1518 Beneto Bernardo; e nel 1527 Bernardo Justinian concludeva: "Qui de mercadantia non si fa nulla". Non fa meraviglia che Napoleoneil 2 luglio 1798 conquistasse ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del Bramante sarà rimessa in onore la scala elicoidale, di cui ilgrande architetto farà un monumento, che sarà ripreso poi dal Vignola e pubblici, già instaurate dal periodo burocratico da Napoleone in poi, diventano sempre più numerose.
Nelle ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...